Balli a quota 2.752, bagni nella vasca a botte al cospetto delle 5 Torri, acquisti dalle mani dei contadini, sera a teatro con Paolo Cevoli e mostre per tutti: la stagione dei colori inizia a passo di danza e all’insegna della tradizione.
Cortina d’Ampezzo, 23 settembre 2019_Cassa acustica, bretelle, gonne a ruota e tanta voglia di ballare a ritmo di swing: c’è da rimanere senza fiato, davvero, se ci si trova a molleggiare Lindy Hop sulla terrazza del Rifugio Lagazuoi, a 2.752 metri con vista sulle Dolomiti. Domenica 29 settembre dalle ore 10.00, quindi, appuntamento a sfiorare le nuvole per dare un benvenuto a passo di danza all’autunno – oggi l’equinozio – per fare il pieno di energia e buone vibrazioni (Per info: Dolomites Swing | https://www.facebook.com/Dolomites-Swing-1458427894202650/).
Sempre domenica 29 settembre l’ormai consueto appuntamento con la Festa d’autunno al Rifugio Scoiattoli, con musica sulla terrazza panoramica e accesso free alla vasca botte in legno d’abete, collocata all’aperto di fronte all’incanto delle 5 Torri. I festeggiamenti inizieranno alle 12.30. Il rifugio Scoiattoli è raggiungibile a piedi o con la seggiovia delle 5 Torri (Info: [email protected] | 0436 867939 – 333 8146960).
Sabato 12 ottobre, ritorno alla tradizione con la Festa del Desmonteà: storica celebrazione del rientro del bestiame dagli alpeggi estivi delle Regole d’Ampezzo. Dalle ore 9.30 presso il piazzale dell’Autostazione si potranno vedere da vicino mucche, cavalli, asini, pecore e capre e alle ore 11.00 l’annuale benedizione dei mezzi agricoli. Durante la festa sarà possibile acquistare prodotti caseari, artigianali e agricoli direttamente dei contadini e allevatori locali. I più piccoli potranno divertirsi saltando nel fieno o cavalcando i pony e sarà loro offerta la merenda con yogurt, bevande e Brazolà, torta tipica ampezzana di cui riportiamo di seguito la ricetta*. Per i più grandi, a ora di pranzo, si potranno gustare salsiccia, polenta e dolcissimi waffeln presso lo stand dei Sestieri d’Ampezzo (www.regole.it).
Mercoledì 23 ottobre alle ore 21.00 presso l’Alexander Girardi Hall il nuovo spettacolo di Paolo Cevoli “La Sagra Famiglia”, dove racconta la sua storia personale di padre e di figlio paragonata con ironia e leggerezza a Edipo, Ulisse, Achille Enea fino ad arrivare a Dio in persona con Mosè e il popolo ebraico e la famiglia di S. Giuseppe, Maria e Gesù Bambino; per dire cose serie senza prendersi sul serio (costo biglietto: € 20). L’appuntamento di teatro brillante rientra nel cartellone di C.I.M.E., organizzato dall’Associazione Musincantus sotto la direzione artistica di Edoardo Bottacin. Tantissimi gli artisti di fama internazionale coinvolti: oltre a Paolo Cevoli, il soprano bellunese Chiara Isotton, il soprano vicentino Giulia Bolcato e il contralto trevigiano Chiara Brunello. E ancora: il cast intero dei solisti della Nelson Mass di Haydn (65 artisti coinvolti), il gruppo tedesco Voxid, ma anche l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta in formazione sinfonica e l’Orchestra GAV-Giovani Archi Veneti di Treviso diretta da Lucia Visentin, tra le più interessanti nel panorama regionale (per info: 333 3714643 | [email protected]).
Il 2019 è l’anno di Massimiliano I: in occasione dei 500 anni dalla sua scomparsa, anche Cortina celebra l’imperatore asburgico e, sabato 21 ottobre, avrà luogo la commemorazione storica dell’incontro fra i capi famiglia d’Ampezzo e l’Imperatore, avvenuto nel 1511.
E per gli appassionati di cultura a ogni altitudine, le esposizioni e iniziative che non conoscono stagione:
MONOCROME. Camminando tra le Dolomiti d’Ampezzo
Fino al 30 settembre
Una mostra fotografica di Manuel Cicchetti al Museo Paleontologico “Rinaldo Zardini”. L’artista ha saputo coniugare il fascino dei Monti Pallidi con il messaggio forte di una natura che emerge, esplode nei colori e nelle forme e affascina lo spettatore come lo scienziato. Si tratta di un lavoro di documentazione fotografica durato quattro anni e frutto di passeggiate in ogni stagione tra i boschi, gli altopiani e i sentieri delle Dolomiti della Conca d’Ampezzo.
Picasso Illustrador. Poesia, donna, storia naturale
Fino al 6 ottobre
Il Museo d’Arte Moderna “Mario Rimoldi” propone due singolari mostre temporanee: al primo piano Chiaro di Luna. Soccol dell’artista contemporaneo Giovanni Soccol e, al piano terra, Picasso Illustrador. Poesia, donna, storia naturale. Il secondo piano, come sempre dedicato alla Collezione Rimoldi, presenta un percorso completamente rivisto che, in alcune sezioni, dialoga esplicitamente con le altre esposizioni. Con la mostra di Soccol il Museo vuole ricordare i cinquant’anni dal primo allunaggio dell’uomo: è proprio la pallida luce dell’astro d’argento che possiamo ritrovare nei cicli pittorici dell’artista veneziano, dove il comune denominatore è l’atmosfera notturna che avvolge i diversi soggetti, caratterizzati da sapienti giochi di luci ed ombre, che ne accentuano la velata ambiguità di immagini-metafore.
La mostra dedicata a Picasso propone alcune sue opere in veste di illustratore: il pittore spagnolo produsse più di 2.500 incisioni che, per tecnica e contenuti, lo fanno considerare dai critici il maggiore incisore del XX secolo. Saranno esposte opere grafiche tratte da sette libri d’artista, editati fra il 1942 e il 1968, raggruppate in tre distinte sessioni, così da rendere meglio conto dei principali soggetti rappresentati: poesia, donna, storia naturale. Elemento comune a tutta la mostra è il rapporto fra l’immagine e la parola.
Visita del Museo all’aperto della Grande Guerra del Lagazuoi con rievocatore storico
Fino al 20 ottobre
A cent’anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale, un rievocatore storico in divisa III Reggimento dei Tiroler Kaiserjäger illustra i fatti della Grande Guerra sul monte Lagazuoi, area di aspri combattimenti fra l’esercito italiano e quello austro-ungarico. Una divisa indossata per ricordare chi ha contribuito a costruire la pace, per manifestare la volontà che non si ripetano tali atrocità belliche, per esprimere il desiderio che non si perdano le conoscenze del recente passato. Il servizio – a offerta libera – sarà attivo fino alla fine del servizio estivo della funivia Lagazuoi – prevista per il 20 ottobre, salvo condizioni meteo particolari – e il rievocatore storico sarà disponibile su richiesta con un preavviso di due giorni. Il servizio è organizzato in collaborazione con il Gruppo Rievocazione Storica Sentinelle del Lagazuoi (info e prenotazioni: Cassa della funivia 0436 867301 | Rifugio Lagazuoi 0436 867303 | Andrea Orsi [email protected]).
Fino al 6 ottobre
Il 2019 è l’anno di Massimiliano I. In occasione dei 500 anni dalla sua scomparsa, il Tirolo celebra l’imperatore asburgico con una rassegna di eventi. A Cortina la mostra Massimiliano I d’Asburgo “il Magnanimo” al Museo Etnografico delle Regole d’Ampezzo.
*Brazolà (10/12 fette):
500 grammi di farina, 80 grammi di zucchero, 80 grammi di burro, 5 uova, la scorza 1 limone grattugiato, 1 busta di vanillina, 40 grammi di lievito di birra, 80 grammi di latte, un pizzico di sale e granella di zucchero; l’impasto va lavorato per circa 30 minuti e lasciato risposare mezz’ora accanto a una fonte di calore; quindi si crea una treccia chiusa a ciambella e si lascia riposare per altri 30 minuti circa; si spennella con poco tuorlo d’uovo sbattuto per far aderire la granella di zucchero e si inforna a 180° per mezz’ora (fonte Cošlùpe frìte e lòchì ‘n técia: raccolta di ricette della tradizione ampezzana” di Francesca Gaspari e Maria Luisa Menardi, 2008)
UFFICIO COMUNICAZIONE Cortina Marketing – Se.Am.
Chiara Costa [email protected]
t. +39 0436/866252
cortina.dolomiti.org | cortinamarketing.it