Cortina d’Ampezzo: l’agenda degli eventi della Regina delle Dolomiti
Una Montagna di Libri
Fino al 20 settembre
Una grande stagione di incontri con le autrici e gli autori sta per cominciare tra le Dolomiti. A inaugurare l’estate di Cortina d’Ampezzo è la ventiduesima edizione di Una Montagna di Libri, la festa internazionale della letteratura protagonista della Regina delle Dolomiti, che dal 2009 raccoglie un pubblico annuale di circa 20mila presenze. In programma oltre quaranta incontri di persona con l’autore per parlare di letteratura, attualità, nuove tecnologie e arti. Dall’autore di “Spillover” David Quammen a Linus. Da Sandro Veronesi a Mahsa Mohebali. Da Francesco Guccini a Steven Pinker. All’aperto, sotto i larici, nelle sale, in digitale grazie ai media partner Corriere Tv e Corriere della Sera. Oggi l’incontro a tema “Amazon dietro le quinte” e domani appuntamento con Giorgio Fontana.
In Punta di Forchetta
4 agosto
Torna l’appuntamento con la rassegna culinaria In punta di forchetta, durante la quale Marco Pinelli, Executive Chef del Cristallo Resort & Spa, ospita alcuni tra i migliori chef italiani per una cena a quattro mani. Il 4 agosto è il turno di Simone Padoan del ristorante I Tigli di Verona, e delle sue pizze innovative, tra le migliori d’Italia secondo Gambero Rosso, Le Guide de L’Espresso e Top 50 Pizza.
(Su prenotazione: 0436881111 | [email protected])
Cortina Terzo Millennio
Fino al 25 agosto
La rassegna culturale da oltre vent’anni propone incontri, esposizioni, spettacoli e il premio al protagonista dell’anno “Raponzolo d’argento”. La manifestazione, ideata e organizzata dalla giornalista Rosanna Raffaelli Ghedina, tocca temi di attualità, letteratura, diritto, scienza e spiritualità. Presentano Rosanna Raffaelli Ghedina e Stefano Vietina. Luogo degli appuntamenti il Miramonti Majestic Grand Hotel. L’8 agosto l’incontro con Riccardo Cascioli.
“Crudo&Crudo”
7 e 8 agosto
L’enoteca Villa Sandi Cortina aprirà la stagione estiva con l’aperitivo dedicato al “Crudo&Crudo”, in abbinamento ad una selezione di bollicine della cantina. Situata ai piedi del Faloria, ormai meta irrinunciabile per molti, grazie alla confortevole e spaziosa terrazza esterna permetterà di accogliere in totale sicurezza gli ospiti per assaporare un’ampia selezione di vini Villa Sandi e gustare l’eccellente prosciutto crudo N.10 DOK Dall’Ava con le migliori ostriche francesi di Fabrice Tessier.
Au bout des doigts
8 agosto
Un emozionante spettacolo site specific di circoalpinismo: una squadra di acrobati-alpinisti-danzatori si esibisce in un’arrampicata artistica unica nel suo genere, su una parete delle Cinque Torri. L’impianto audio per la musica dal vivo e le luci sono autonomi e alimentati principalmente a energia solare. Lo spettacolo è una creazione di Piergiorgio Milano.
(Ingresso libero sino a esaurimento posti; costo seggiovia: 7 euro)
Best of the Alps Golf Cup
8 agosto
Compie dieci anni il torneo di golf che a ogni edizione fa sognare i suoi partecipanti, facendoli gareggiare su campi da golf unici al mondo, circondati dalla bellezza delle Alpi. Best of the Alps Golf Cup powered by Audi, gara del circuito Best of the Alps organizzata, per la tappa ampezzana, in collaborazione con Cortina Marketing, è aperto anche ai dilettanti. Terreno di gara, il Cortina Golf Club.
Calici di Stelle
8 agosto
L’ottava edizione di uno degli appuntamenti più attesi della stagione estiva ampezzana unisce al piacere di un calice di ottimo vino, il gusto di un tipico piatto ampezzano. A fare da cornice, lo storico Hotel De la Poste nel cuore della località. L’evento è organizzato da Movimento Turismo del Vino, Città del Vino e Veneziaeventi e come ogni anno presenta un calendario davvero degno di nota per ogni “wine lover” che si rispetti, ma anche per il semplice appassionato o turista che vuole vivere una giornata all’insegna del gusto per l’eccellenza. Alle 16.30 andrà in scena “Italian Mirabilia: lifestyle, enogastronomia e ospitalità nel viaggio della ripartenza del Bel Paese”. L’evento vedrà la partecipazione di esperti di enogastronomia e rappresentanti di eccellenze nel campo del lifestyle e della produzione vinicola, che si confronteranno su connessioni e visioni comuni per la ripartenza del nostro paese. Dalle 17.30 alle 21.00 al grande banco d’assaggio si potranno degustare, in tutta sicurezza, i vini dei produttori partecipanti ma anche i cibi più tipici ampezzani, abbinati per l’occasione. Alle ore 21.00, nella stupenda sala del ristorante dell’Hotel, la Cena di Calici di Stelle con i produttori, aperta al pubblico su prenotazione.
(Prevendita degustazione e degustazione più cena online: http://www.veneziaeventi.com/ticket/)
Concerto in alta quota
9 agosto
I Corpo Musicale di Cortina d’Ampezzo in concerto presso il Rifugio Duca D’Aosta alle ore 11.00.
(Biglietto seggiovia da Pié Tofana, andata e ritorno, costo 5 euro)
Pic-Nic sotto le stelle
10 agosto
Una coperta sul prato e musica dal vivo, per accompagnare un’esperienza gourmet sotto il cielo stellato di agosto: appuntamento al Sanbrite alle 19.30, per un momento classico e imperdibile dell’estate della Regina delle Dolomiti.
Per prenotazioni: [email protected]
La Notte delle Stelle Cadenti
12 agosto 2020
Un’altra iniziativa di Tofana Freccia nel Cielo, per una serata magica sotto le stelle cadenti d’agosto. Si cena nella terrazza esterna del Masi Wine Bar al Druscié, circondati dal panorama delle Tofane, del Cristallo e dell’ampia valle d’Ampezzo. Dopo cena, tutti a cercare le stelle cadenti e ad esprimere desideri.
(Su prenotazione: [email protected] | 0439 862372 / 333 9172058)
Estate Tizianesca
12 agosto e 20 agosto
Conversazioni sull’arte in compagnia di esperti. Mercoledì 12 agosto all’Hotel Victoria, “Giorgione: La tempesta” con Bernard Aikema alle 17.30. Giovedì 20 agosto alle 18.00 “Carpaccio tra Venezia e l’Oriente” con Stefania Mason, in sala Cultura. Gli appuntamenti si inseriscono all’interno della rassegna Estate Tizianesca della Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore: letture, concerti, immersioni nella natura e laboratori alla scoperta della cultura e del paesaggio del Cadore.
Weekend Arte
14 e 15 agosto
Un weekend dedicato all’arte, all’Hotel de la Poste, che si aprirà con il talk in cui la curatrice d’arte Simona Gavioli intervisterà Paolo Guzzanti. A seguire, la Cena di Ferragosto. Sabato continueranno i talk artistici di Simona Gavioli, che dialogherà con Mauro Casotto e Paolo Brinis, curatori del progetto artistico e solidale “10 artisti 100 mascherine 1000 bambini”, ideato da Ars Now Magazine a supporto della Onlus padovana Amici di Adamitullo, che garantisce le attività scolastiche ed educative di circa mille bambini e adolescenti etiopi. Per l’occasione sarà presentata anche la mascherina realizzata dall’artista Paolo de Cuarto con logo artistico dell’Hotel de la Poste. Saranno vendute all’asta due mascherine per ogni artista, grazie alla collaborazione con Finarte, casa d’aste di Milano, leader nel settore del mercato dell’arte e tra le principali realtà nazionali. A seguire, si terrà la cena di beneficenza “Pinacoteca della quarantena – Catalogo solidale”, il progetto nato durante il periodo del lockdown, con il quale si sono invitati tanti “art lovers” a ricreare, stando in casa, un’opera d’arte con oggetti o persone. Le iniziative – il progetto delle mascherine artistiche e la Pinacoteca della quarantena – vedono il coinvolgimento dell’associazione culturale padovana Arsnow-Seragiotto che ha contribuito alla creazione di un Catalogo Solidale con le immagini prodotte. I ricavati dell’asta di beneficenza e del Catalogo, offerto agli ospiti nel pacchetto-cena, saranno devoluti all’associazione Amici di Adamitullo.
(Cene su prenotazione: 0436 4271 | [email protected])
La Traviata – Cortinateatro
16 agosto
Una delle opere più famose al mondo, a Cortina, con il Coro Lirico Veneto e l’Orchestra Regionale Filarmonica Veneta. Musica di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave, maestro e direttore del concerto: Gerardo Felisatti. L’appuntamento è alle ore 20.45 all’Alexander Girardi Hall.
(Per l’acquisto: Infopoint Cortina oppure www.vivaticket.it | Per info: www.musincantus.it | 0436 869086 | [email protected])
Cinema all’aperto
19 agosto
Appuntamento alle ore 20.00 sui prati del Sanbrite per una visione en plein air e piena di gusto; in proiezione il film cult “Pulp fiction” di Quentin Tarantino.
Per prenotazioni: [email protected]
Summer Party
20 agosto
Da 10 anni, l’evento più glam dell’estate ampezzana. Un picnic in perfetto stile tirolese circondati dal panorama mozzafiato delle Dolomiti Patrimonio Unesco. Oltre 20 ristoratori, diversi chef stellati e numerose enoteche riuniti per offrire il meglio dell’enogastronomia locale (e non solo) rivisitata per l’occasione: piatti unici da degustare durante un’intera giornata all’insegna dell’eccellenza.
TEDxCortina
21 agosto
Il 21 agosto Cortina ospiterà la quarta edizione di TEDxCortina, durante la quale pensatori e innovatori si confronteranno su un tema di assoluta attualità: emergenze. Una parola il cui significato presuppone un’azione di crescita, un’azione perché il tempo è finito ed è il momento di allarmarsi. Ma che allo stesso tempo racchiude in sé dinamismo e stupore, e anche la speranza di qualcosa di nuovo. Perché emergenza è necessità, ma anche possibilità e responsabilità di coltivare il cambiamento. Quest’anno l’evento è stato completamente ridisegnato nel rispetto dell’evoluzione e delle incertezze dettate dalla pandemia: sarà il primo TEDx italiano a essere realizzato outdoor, con la presenza di dieci speaker che, dal palcoscenico naturale delle Dolomiti, raggiungeranno e incanteranno il pubblico.
Weekend Milano-Cortina
Domenica 23 agosto
Domenica 23 agosto alle 18.30 si terrà la presentazione della rivista di Milano-Cortina, edita da Gruppo Editoriale e DOC-COM, un magazine in italiano e in inglese per narrare in maniera inedita i luoghi che ospiteranno le Olimpiadi invernali del 2026, raccontati attraverso le voci di protagonisti illustri come Matteo Marzotto, Alessandro Benetton, il sindaco di Cortina Gianpietro Ghedina, il conduttore di Petrolio Duilio Giammaria, la fotoreporter Elisabetta Illy. A seguire, per suggellare l’amicizia tra Milano e Cortina, sarà presentato un drink speciale ideato per l’occasione. L’Hotel de la Poste, grazie alla collaborazione del leggendario barista Antonio di Franco, da 56 anni e 108 stagioni dietro al bancone del Bar Grill, ha dato vita al cocktail A.MI.CO per celebrare il sodalizio tra le due località.
Summer Charity Event 2020
23 agosto
Torna la grigliata d’agosto al Cason di Mandres, organizzata da Emma’s Children & A.B.C. Onlus. L’evento gode del Patrocinio del Comune di Cortina d’Ampezzo.
A Cortina con Fido
26 agosto
Per la Giornata Internazionale del Cane, La Cooperativa di Cortina organizza insieme a Cortina 4 Pets un appuntamento speciale dedicato agli amici pelosi: alle ore 9.30 una “maratona a sei zampe”, alle ore 15.30 appuntamento in piazza Dibona per un pomeriggio all’insegna della cinofilia, con una sfilata di cani di razza.
Climb & Ride
27-30 agosto, 10-13 settembre
Il Gruppo Guide Alpine di Cortina propone quattro giorni “avventurosi” immersi nella natura. Una combinazione multisport tra bicicletta elettrica, ferrate e scalate che permette di raggiungere le cime più famose della conca ampezzana spostandosi in maniera autonoma e soprattutto ecosostenibile. Un viaggio che stupisce per la bellezza degli itinerari che toccano il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo e le cascate di Fanes, tra le più alte delle Dolomiti. Le giornate si concludono ogni sera in uno dei rifugi dell’area Cortina Delicious, che si estende tra Pocol e i passi dolomitici Falzarego e Giau.
(Su prenotazione: [email protected] | 0436 868505 – Per il noleggio della bicicletta: [email protected] | 331 2012022).
Masterclass di canto lirico – Cortinateatro
1-4 settembre
Elisabetta Tandura e Alexandra Bochkareva terranno una masterclass di quattro giorni di canto lirico con l’Istituto Musicale Dea Zima.
(Per l’acquisto: Infopoint Cortina oppure www.vivaticket.it | Per info: www.musincantus.it | 0436 869086 | [email protected])
Le quattro stagioni – Cortinateatro
3 settembre
L’ensemble I Virtuosi Italiani suonerà uno dei concerti più famosi di Vivaldi, Le Quattro Stagioni. Maestro e direttore: Alberto Martini. L’appuntamento è alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall.
(Per l’acquisto: Infopoint Cortina oppure www.vivaticket.it | Per info: www.musincantus.it | 0436 869086 | [email protected])
Concerto d’Opera – Cortinateatro
4 settembre
Alle ore 18 in Piazza Dibona gli studenti della masterclass si esibiranno in un concerto d’opera accompagnati al piano da Alexandra Bochkareva.
(Ingresso gratuito sino a esaurimento posti)
Visite mediche gratuite
5 settembre
Sabato 5 settembre dalle 9 alle 13 in Piazza Silvestro Franceschi 3 sarà possibile eseguire, gratuitamente: misurazione di peso e altezza, misurazione della pressione arteriosa, eco-color-doppler dell’aorta toracica ascendente, pulsossimetria. Saranno inoltre forniti consigli per una corretta alimentazione.
Lagazuoi Landscape Photographic Marathon
5 settembre
Un seminario dedicato alla fotografia di paesaggio in alta quota. L’ospite d’onore è il noto fotografo Olivo Barbieri, vincitore del Lagazuoi Photo Award 2020, le cui opere del Progetto Dolomiti 2020 sono esposte al Lagazuoi Expo Dolomiti. Il workshop si terrà alle ore 10 al Lagazuoi Expo Dolomiti.
(Informazioni: www.lagazuoi.it [email protected])
Sci d’Erba
5-6 settembre
La Coppa del Mondo della versione estiva dello sci alpino si terrà a Cortina con un gigante e una supercombinata.
Trenino delle Dolomiti
Sino al 6 settembre
Una “corsa” per conoscere Cortina da nuovi punti di vista, l’emozione di un viaggio attraverso i sestieri della Regina delle Dolomiti per riscoprirsi bambini.
Cortina tra le righe
9-13 settembre
La settimana di formazione giornalistica di Cortina d’Ampezzo conferma il suo appuntamento autunnale, ed è pronta ad accogliere giornalisti da tutta Italia per intense giornate di studio dedicate all’attualità, la tecnologia, la scienza e la salute, la sostenibilità e lo sport. Novità di questa edizione la collaborazione con Fondazione Architettura Belluno Dolomiti; Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Belluno; Ordine Forestali Belluno, Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali Provincia di Belluno.
Queen of Taste
12-13 settembre
Quarta edizione della manifestazione promossa dall’associazione Cortina For Us, con il patrocinio del Comune di Cortina d’Ampezzo, che ha l’obiettivo di far conoscere le proposte enogastronomiche locali, tra tradizione e innovazione. Le specialità culinarie di Cortina vengono reinterpretate e portate in strada da alcuni tra i migliori chef della zona.
Scoop!
19 settembre 2020
Sabato 19 settembre Cortina d’Ampezzo sarà l’elegante cornice di Scoop! Community makes fun! Food, drink & people, evento ideato e realizzato da Confcooperative Belluno e Treviso in collaborazione con Camera di Commercio Treviso Belluno Dolomiti, Cassa Rurale e Artigiana di Cortina d’Ampezzo e delle Dolomiti e La Cooperativa di Cortina. La manifestazione avrà come protagoniste, dalla prima mattinata fino a sera, le eccellenze del mondo cooperativo delle province di Belluno e Treviso, insieme anche a personaggi noti. Il messaggio è semplice: la cooperazione, correttamente espressa, porta valore e valori al territorio.
www.bellunotreviso.confcooperative.it
Raduno Fiat Cinquecento Città di Cortina d’Ampezzo
19-20 settembre
Giunge alla sesta edizione il Raduno Fiat 500 Città di Cortina d’Ampezzo. Ritrovo in Piazza Pittori Fratelli Ghedina dalle 10 alle 12.00 di sabato e alle 14.00 partenza per un giro turistico di 150 Km. Domenica ritrovo presso l’Autostazione a partire dalle ore 8.00 e alle 9.30 tour, seguito da sfilata in Corso Italia e premiazioni per la 500 più particolare, a non solo.
Da Venezia a Hollywood – Cortinateatro
27 settembre
L’Orchestra Giovani Archi Veneti e il sassofonista Federico Mondelci condurranno gli ascoltatori in un viaggio musicale che collega Hollywood con la città delle acque.
(Per l’acquisto: Infopoint Cortina oppure www.vivaticket.it | Per info: www.musincantus.it | 0436 869086 | [email protected])
Alla scoperta del sole
Fino al 26 agosto, ogni mercoledì
L’osservatorio astronomico “Helmut Ullrich” apre le sue porte anche di giorno per permettere a tutti i visitatori di Tofana – Freccia nel Cielo di ammirare più da vicino tutte le caratteristiche del sole, un astro misterioso e affascinante. Un’occasione per scoprire informazioni utili anche a capire i cambiamenti che avvengono sulla terra.
(Su prenotazione: [email protected] | 348 3346585 – 338 6163428)
Astrocene
Fino al 28 agosto, ogni venerdì
La meraviglia del cielo stellato si unisce ai piaceri del palato nei venerdì sera del Ristorante Col Druscié 1778: momenti speciali dedicati a Luna, stelle, costellazioni, pianeti, da poter ammirare con i propri occhi, e piatti preparati appositamente per la serata, in abbinamento a vini di rinomate cantine. Dopo la cena è possibile effettuare una visita guidata all’Osservatorio Astronomico insieme a una guida esperta, che svelerà i misteri del firmamento.
(Su prenotazione: [email protected] | 340 7967039 / 0436 862372)
Yoga ad alta quota
Ogni giovedì
Non c’è modo migliore di iniziare la giornata che eseguendo uno surya namaskara (saluto al sole) di fronte alle più belle vette delle Dolomiti. Basta seguire le lezioni di yoga che si tengono ogni giovedì sulla terrazza del Ristorante Col Druscié 1778. Al termine della lezione, una prima colazione tutta al naturale.
(Su prenotazione: 348 0460980)
Forest Bathing
Fino al 6 settembre
Abbracciare un albero e cercare di percepirne la linfa vitale, che dalle radici risale verso le foglie, sempre più in alto cercando la luce del sole. Apprezzare il silenzio e la libertà di rimanere a contatto con la natura, dopo mesi di chiusura in casa. Questo è il forest bathing: un pomeriggio tinto di verde, che si conclude con una speciale cena a Col Druscié.
(Su prenotazione: g[email protected] | 436 862372 – 340 7750891)
Masi a tutto tondo
Fino al 6 settembre
Un viaggio in alta quota alla scoperta delle diverse sfumature, dei profumi e dei sapori dei vini delle Cantine Masi, in compagnia di un esperto sommelier. Location, il Masi Wine Bar al Druscié.
(Su prenotazione: [email protected] | 333 9172058)
La valigia a colori
Estate 2020
Cortina Express in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Bagus, la consulenza della psicologa e psicoterapeuta Roberta Verità e il sostegno morale dell’amministrazione civica di Cortina d’Ampezzo. L’azione che mira ad aiutare i minori nella fase del post lockdown e fornire strumenti di azione e sostegno ai genitori. Lo strumento scelto è quello della favola. Una mappa segnata da racconti capaci di condurre per mano i bambini dai pensieri neri al variegato mondo del colore e dei pensieri positivi. Nasce così “La Valigia a colori”, un viaggio attraverso dieci audio-favole pubblicate periodicamente dal portale www.cortinaexpress.it tratte dal libro cult “Pensieri favolosi” scritto dalla Verità ed edito dalla Erickson. Un ritorno alla luce e al colore che è il racconto traslato dell’atmosfera e delle paure che i bambini in piena emergenza sanitaria, hanno dovuto vivere.
Retreat in Wellness al Cristallo Resort & Spa
Estate 2020
Il 5 stelle lusso ampezzano promuove un’estate di benessere, bellezza e rigenerazione legata ai ritmi slow della natura. È l’occasione per entrare in contatto con la propria essenza più profonda, coccolati dai servizi dell’hotel. Consigliati dal concierge, alias il Destination Authority, si sperimentano gli esclusivi trattamenti Transvital, lo yoga abbinato agli sport di montagna, la sana alimentazione, la Thermal Suite Private Experience e altro ancora. E ci si può affidare anche al talento creativo di Aldo Coppola Hair Stylist, un punto di riferimento del settore, che aiuta i clienti a identificare il proprio stile.
(Informazioni: 0436 881111)
Ecocounseling sui sentieri delle leggende
Estate 2020
Sui sentieri dei Salvàns, alla scoperta della natura delle Dolomiti, insieme alla dottoressa forestale e guida naturalistica Monica Dandrea. Un percorso lungo i luoghi suggestivi in cui sono ambientate le leggende dolomitiche raccolte da Karl Felix Wolff all’inizio del Novecento. Oltre a contenere un invito alla lettura di questo coinvolgente patrimonio letterario, i facili itinerari di hiking della già apprezzata serie Sui Sentieri delle Leggende si arricchiscono quest’anno di una innovativa proposta esperienziale: attraverso il racconto delle leggende interpretato da un narratore teatrale, un eco counselor professionale permetterà di scoprire come le leggende, con il loro carico di valori, di morale, di significati simbolici, di mitologia e di archetipi, valorizzino le capacità e attitudini personali, al fine di ritrovare energie, benessere, ottimismo e intraprendenza, da impiegare nella vita quotidiana.
(Su prenotazione: [email protected] | 328 2765 328)
Visite guidate sui sentieri della Grande Guerra
Fino a fine agosto, ogni sabato e domenica, tra i passi Giau e Falzarego
Fino al 9 ottobre sul Monte Lagazuoi
Ogni sabato e domenica agosto è possibile percorrere i sentieri della Grande Guerra insieme a Franz Pozzi Brunner, guida alpina e guida storica specializzata nella storia della Prima Guerra Mondiale sul fronte dolomitico. Indossando la divisa da ufficiale austroungarico dei kaiserschützen, Franz accompagna i partecipanti lungo sentieri, postazioni, trincee e punti significativi del museo all’aperto della Grande Guerra più esteso delle Dolomiti tra i passi Giau e Falzarego. Un emozionante tuffo nella storia che ha lo scopo di ricordare tutti i protagonisti di un evento bellico che ha lasciato tracce indelebili in alta quota e nella memoria di chi vive quelle montagne.
(Prenotazione entro le 18.00 del giovedì per le visite del sabato ed entro le 18.00 del venerdì per quelle della domenica: [email protected] | 347 6189044).
Tornano le visite guidate anche sul monte Lagazuoi, area di aspri combattimenti fra l’esercito italiano e quello austroungarico, in compagnia di un rievocatore storico in divisa III Reggimento dei Tiroler Kaiserjäger che, lungo il percorso, racconta i fatti della Grande Guerra.
(Su prenotazione: Cassa della funivia: 0436 867301 | Rifugio Lagazuoi: 0436 867303 | [email protected] | [email protected])
30 anni del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo
fino al 4 ottobre
Il Museo Paleontologico ospita una mostra fotografica che celebra i 30 anni del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo in una serie di scatti che ritraggono sia i punti più iconici del Parco, sia quelli più nascosti e suggestivi.
www.musei.regole.it
K2. Sessant’anni dopo
12 settembre – 18 ottobre
Il 12 settembre negli spazi di Lagazuoi EXPO Dolomiti, la galleria artistica e multimediale tra le più alte d’Europa, si inaugura “K2 sessant’anni dopo”, visitabile fino al 18 ottobre. A 2.778 metri di altitudine, in un panorama tanto bello quanto estremo, si ammira un doppio reportage incentrato su una spedizione di alcuni anni fa, che a sua volta era l’omaggio alla grande impresa del 1954, con la conquista della seconda vetta del mondo. Raccontano l’avventura un documentario girato da Daniele Moretti e una serie di scatti realizzati dallo stesso Moretti con il fotografo Matteo Zanga.
Sentieri d’Arte – Arcipelago Fossile
Fino al 2 novembre
Inaugura sabato 25 luglio 2020 la prima edizione della rassegna artistica Sentieri d’arte con il progetto Arcipelago fossile, che prevede la partecipazione di Alessandro Ferri (Dado), Federico Tosi, T-yong Chung con la curatela di Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli. Le opere degli artisti, allestite in ambiente naturale, accompagnano il visitatore alla scoperta di due distinti sentieri del Parco Regionale delle Dolomiti: Gores de Federa e Pian de ra Spines. La passeggiata inaugurale del 25 luglio riguarda entrambi i percorsi: alle ore 9 si partirà alla volta del sentiero Pian de ra Spines (punto di ritrovo all’entrata del Camping Olympia), alle ore 11.30 si proseguirà verso il sentiero Gores de Federa (punto di ritrovo presso il Ponte de Federa). Dopo il 2 novembre, termine della mostra, le opere rimarranno esposte in modo permanente. Il progetto è ispirato alla storia geologica delle Dolomiti, definite dagli esperti come un “arcipelago fossile”, poiché quest’area, prima di formarsi per orogenesi con la faglia africana, costituiva un oceano caldo dotato di una nutrita barriera corallina, caratteristica che queste montagne condividono solo con l’Himalaya. Arcipelago fossile accoglie la sfida di allestire una mostra d’arte pubblica in un sentiero immerso in un bosco, attraversato da un fiume, determinando una dimensione di relazione fra arte e natura. La mostra è organizzata da Associazione Controcorrente, Regole d’Ampezzo, Liceo Artistico di Cortina.
Museo Paleontologico Rinaldo Zardini
Nelle vetrine del Museo Paleontologico “Rinaldo Zardini” – inaugurato nel 1975 – sono racchiusi milioni di anni di storia della vita sulla terra. Una storia che si può immaginare vagando con occhio attento tra le mille
forme di creature marine che, pietrificate dal tempo, testimoniano l’evoluzione geologica e morfologica di questo territorio. Gli esemplari, raccolti dal ricercatore ampezzano in tutta l’area montuosa che circonda
Cortina, sono stati poi da lui meticolosamente catalogati, rendendo così la collezione una delle più significative delle Dolomiti.
www.musei.regole.it
Museo Etnografico delle Regole d’Ampezzo
Il percorso museale è incentrato sulle Regole d’Ampezzo, quale secolare proprietà collettiva della valle di Cortina d’Ampezzo. Al primo piano viene presentata l’istituzione collettiva delle Regole d’Ampezzo; al secondo piano il territorio e la gestione collettiva di boschi e pascoli. L’esposizione vuole mostrare ai visitatori come dietro un paesaggio di boschi e pascoli vi siano scelte secolari, che le generazioni passate hanno compiuto, come la proprietà collettiva abbia costituito in passato la fonte essenziale dei mezzi di sopravvivenza della comunità ampezzana e come l’istituzione, tuttora riconosciuta, sia oggi ancora valida e operante.
www.musei.regole.it
I volti dello sci a Cortina d’Ampezzo
Sino al febbraio 2021
In omaggio ai Mondiali di Sci al Cristallo, a Luxury Collection Resort & Spa, l’esposizione fotografica “I volti dello Sci a Cortina d’Ampezzo”. Gli scatti, a cura di Alessandro Trovati e Gabriele Facciotti di Pentaphoto,
agenzia fotografica ufficiale di Fondazione Cortina 2021, e Giacomo Pompanin, incorniciano i tanti volti dello sci ampezzano, raccontati dal giornalista Luca Castaldini per Sportweek. Una narrazione per immagini che, dalle lontane Olimpiadi del 1956, attraversa settant’anni di storia proiettandosi nel 2026, anno in cui si disputeranno nuovamente i Giochi a Cortina.
Il Racconto della Montagna nella pittura tra Ottocento e Novecento
Fino all’8 dicembre
A Palazzo Sarcinelli (Conegliano) un percorso espositivo che si concentra sulla fascinazione esplosa tra Ottocento e Novecento per le Dolomiti e la montagna, raccontando le imprese alpinistiche e l’atmosfera del tempo attraverso le splendide tele di artisti-esploratori, ma anche libri, fotografie, mappe, taccuini, manifesti pubblicitari. La mostra ha il patrocinio del Comune di Cortina d’Ampezzo.
Si ricorda che gli eventi sono in continuo aggiornamento:
in caso di necessità e per ogni ulteriore approfondimento, si ricorda di contattare i rispettivi organizzatori di incontri, appuntamenti, manifestazioni e attività.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale di Cortina d’Ampezzo: cortina.dolomiti.org.
UFFICIO COMUNICAZIONE Cortina Marketing – Se.Am.
Chiara Costa [email protected]
+39 0436/866252
cortina.dolomiti.org | cortinamarketing.it