A CORTINA CON I PROTAGONISTI DEL GUSTO
Oltre 20 gli stand enogastronomici in mostra al tanto atteso Summer Party 2021:
quasi tutte eccellenze del gusto ampezzano, con qualche ospite speciale.
Baita Piè Tofana
È il 1962 quando Livio Calzà e la moglie Adele decidono di aprire un bar ai piedi delle Tofane di Cortina d’Ampezzo. La casetta che ha ospitato i cronometristi delle Olimpiadi Invernali del ’56 diventa una baita tradizionale dove si respira l’atmosfera mondana degli anni ’80.
Il ristoro con gli anni passa di generazione in generazione, dalle sapienti mani di Eddy Calzà e della moglie Adriana Walpoth, per tutti Wolly, fino ad oggi, alla visionaria cucina e gestione di Michel Oberhammer.
Il risultato è un locale chic, elegante, accogliente, che pur essendo radicalmente differente da quello precedente mantiene l’atmosfera magica e calda che da sempre caratterizza questa location.
Ispirata dal territorio e dalle tradizioni dei magnifici luoghi che la ospitano, la cucina di Baita Piè Tofana si racconta attraverso materie prime italiane di altissima qualità.
La relazione unica tra l’uomo e la natura, traspare in ogni abbinamento, piatto, dettaglio, sempre alla ricerca dell’armonia e del gusto autentico.
Un luogo dove ritrovarsi, stare bene e vivere un’esperienza a 360 gradi immersi in questo contesto incantato.
Oberhammer è anche una delle menti dietro a La Cave, realtà di vendita di vini sapientemente selezionai, che ha scelto per Baita Piè Tofana una carta che parla di terra, luoghi e persone. Una selezione accurata di tradizione e dedizione, con un’ampia disponibilità anche di grossi formati, per accompagnare qualsiasi occasione.
Località Rumerlo, Cortina d’Ampezzo
La Cave
Nata nel 2009 a Cortina d’Ampezzo, La Cave è una consolidata realtà del mondo dei vini che opera nella provincia di Belluno. La voglia di conoscere e capire questo mondo meraviglioso e complesso ha portato il team di La Cave in visita nei più suggestivi luoghi d’Italia e d’Europa per assaggiare, capire e approfondire fin dalle radici, assieme a chi questo mondo lo mastica ogni giorno da anni e generazioni, il prodotto che ogni anno Bacco porta sulle nostre tavole.
Innumerevoli bottiglie sono state stappate per capire, nell’unico modo possibile, le caratteristiche, le diversità fra i vari terroir, le zone vitivinicole, e le complesse evoluzioni.
Tra tanti vini disponibili lo staff ha scelto quelli che più di altri hanno lasciato un segno nella loro memoria.
Località Pian da Lago 13F, Cortina d’Ampezzo
Cortina Bevande
Nata nei lontani anni ’40, Cortina Bevande anno dopo anno diviene un punto di riferimento per le attività commerciali di Cortina d’Ampezzo e di tutta la provincia di Belluno.
Specializzati nella distribuzione di vini e bevande nel settore Ho.re.ca., offre anche la vendita al dettaglio per i privati presso lo showroom a Cortina d’Ampezzo.
Via Manaigo, 22, Cortina d’Ampezzo
Tivoli
È firmata Graziano Prest, una delle migliori tavole di Cortina, ai piedi delle Tofane.
Il suo Tivoli è da tempo una delle insegne più brillanti nel panorama gastronomico della Regina delle Dolomiti. Dal 2002 è a Cortina, da quando ha raccolto il testimone del locale da Walter Bianconi. Succedere a un maestro di tale levatura è stata una sfida stimolante alla quale Graziano ed il suo staff si sono dedicati fin da subito con impegno e motivazione certificata da 19 anni di presenza con la Stella nella guida MICHELIN.
S.S. delle Dolomiti direzione Passo Falzarego
https://ristorantetivolicortina.it
Al Camin
Per tutti “Fabietto”, Fabio Pompanin è Chef e titolare del Ristorante Al Camin.
“Cucinare è un’arte, sei non sei cuoco dentro non puoi fare questo lavoro”.
Fabio Pompanin è uno Chef attento alla qualità degli ingredienti, che sceglie personalmente e con cura. Le materie prime per i suoi piatti sono prodotti del territorio, possibilmente a chilometro zero e a filiera controllata.
Dai suoi allevatori di fiducia Fabietto acquista le uova, le carni e i salumi freschi. Il latte, il burro e i formaggi li sceglie di malga e la cacciagione è rigorosamente locale.
Una cucina tradizionale creativa con qualche tocco esotico: di certo una delle esperienze culinarie migliori della conca ampezzana.
Località Alverà, 99, Cortina d’Ampezzo
http://www.ristorantealcamin.it
Hotel Cortina
Uno dei luoghi più iconici della mondanità di Cortina, l’hotel si affaccia su Corso Italia, tra boutique e negozi di antiquariato.
Avvolti da un suggestivo ambiente liberty, la cucina del Ristorantino serve i deliziosi piatti di un raffinato menù pensato dallo Chef Gianluca Beltramini.
Ricette tradizionali, nazionali e internazionali, e un’ampia selezione di vini italiani consigliati dal maitre, completano una proposta capace di soddisfare anche il palato più esigente.
Corso Italia, 92, Cortina d’Ampezzo
https://www.hotelcortina.com/it/
Faloria Spa & Resort
Location unica quella del Ristorante del Faloria Spa & Resort, accolto all’interno di un padiglione vetrato con una vista mozzafiato sul paesaggio dolomitico.
L’atmosfera è “nordica”, elegante ed essenziale, ma rilassata e confortevole. Tecnologia e praticità si fondono in un ambiente familiare ed ospitale, com’è nella migliore tradizione dell’accoglienza in stile italiano. Soffitti in larice, pareti di dolomia, sedute tipiche imbottite in lana rivisitate in chiave contemporanea, in una location unica.
Proposte di altissima cucina che guardano la tradizione, quelle dello Chef Giovanni Gagliardo, noto a Cortina per assicurare una delle migliori esperienze culinarie della destinazione.
Località Zuel di Sopra, 46, Cortina d’Ampezzo
La Corte del Lampone
All’interno del Rosapetra SPA Resort, uno degli hotel più rinomati di Cortina, il concept di questo prestigioso ristorante si ispira alla intensa e vitale essenza del lampone, simbolo di una natura generosa, spontanea e ammaliante.
Immersi nei volumi caldi e nei raffinati arredi della sala, i sapori della Corte riservano un autentico viaggio nel viaggio, che si apre a tavola passando per i vini pregiati della Cantina e per gli aromi delle fini preparazioni dei piatti.
L’amore per la terra significa per lo Chef Stefano Pian capirne e valorizzarne i sapori e le stagioni, per questo le fragranze del menù sono arricchite da un aromatico pizzico di essenze alpine raccolte in espresso direttamente dall’orto di Rosapetra.
Primizie di bosco, ricette rare e sapienti preparazioni, pervadono la tavola con gusti e aromi capaci di intense e piacevoli forze suggestive; sapori che dal palato evocano nell’immaginazione le antiche usanze ampezzane o che conducono attraverso il calore e la genuinità delle baite montane.
Un menù di ricercata invenzione e naturale tipicità, in una location sopraffina.
Zuel di Sopra N° 1, Cortina d’Ampezzo
http://www.rosapetracortina.it/it/la-corte-del-lampone/
Hotel Cristallo, A Luxury Collection Resort & Spa
La Veranda, La Stube 1872, Il Gazebo e il Tavolo privato dello chef: quattro diversi formati di gusto in quattro diverse location dedicate agli ospiti dell’Hotel Cristallo, A Luxury Collection Resort & Spa.
Create ad arte dallo Chef esecutivo Marco Pinelli, in un incontro perfetto tra creatività e un’accurata selezione delle materie prime, le proposte rispecchiano la tradizione senza trascurare la sorpresa di nuovi sapori.
L’impeccabile servizio e l’incantevole retaggio culturale dell’hotel, rinomato e storico punto di ritrovo del jet set cortinese, compiono quest’anno 120 anni di eleganza.
Via Rinaldo Menardi, 42, Cortina d’Ampezzo
Seda
Incorniciato da un verde paesaggio rilassante, nel cuore della terra del Prosecco, il ristorante si inserisce nell’elegante contesto del Resort Colonìa a Vittorio Veneto.
Altissimo livello di un’espressione culinaria creativa e raffinata , la cucina di Seda sorprende gli ospiti con un’inedita interpretazione delle migliori tradizioni gastronomiche regionali unite ai più rinomati piatti internazionali.
A dirigere le danze il noto Chef bassanese Alessandro Favrin, volto noto alla conca ampezzana per aver per anni lavorato in diverse strutture della località, che negli anni si è consolidato, nella conoscenza delle materie prime e nella preparazione dei piatti, restando però “el Bocia” di una volta e questo gli ha permesso di mantenere vivo l’interesse continuo per la ricerca e la sperimentazione di nuove combinazioni con ingredienti del passato e ciò che offre oggi il territorio.
Alla base di creazioni di ricette rare quindi l’amore per la Natura e il cibo che danno forma a specialità e prelibatezze di naturale tipicità!
Via Manzana, 4, 31029 Vittorio Veneto TV
Pasticceria Alverà
Sono passati 104 anni da quando il bisnonno Adolfo ha aperto a Cortina d’Ampezzo un piccolo forno, divenuto nel 1954 punto di riferimento per la pasticceria.
Con la stessa passione e lo stesso impegno il Capo Pasticcere Massimo Alverà continua oggi ad arricchire questo scrigno di gioielli del palato. Innovazione e materie di primissima qualità sono le componenti principali dell’eccellenza che questa pasticceria tutt’ora rappresenta a Cortina.
Piazza Pittori Fratelli Ghedina, 14, Cortina d’Ampezzo
https://www.pasticceriaalvera.com
Pasticceria Embassy
Storico locale nel cuore di Corso Italia, punto di incontro per turisti e residenti, è noto agli affezionati per i peccati di gola preparati dalle sapienti mani dello Chef Alberto Bisio. Torte ai frutti di bosco, Sacher, Torta di Ricotta, Strudel, pasticcini e gelato artigianale, centrifugati di frutta e verdura per tutti i gusti.
Corso Italia, 44, Cortina d’Ampezzo
https://pasticceria-embassy.business.site/website/pasticceria-embassy/
Pontejel Bierstube Forst
Pontejel Bierstube Forst inaugura il nuovo locale a Dicembre 2019 con la formula birreria Forst.
L’attuale casa era stata comprata negli anni ’20 da Attilio Cazzetta, nonno materno degli attuali gestori.
Nei primi anni ’50, poco prima delle Olimpiadi, grazie all’intraprendenza delle figlie, le sorelle Silvia e Gemma, nasceva l’attività di ristorante – affittacamere.
I nipoti hanno poi portato avanti l’attività con il nome Pontejel, dal nome del piccolo ponte sul ruscello che attraversava l’omonima piazzetta.
Con Pontejel Bierstube si è voluto mantenere lo stile originario della casa nata come gendarmeria austriaca. La cucina tipica locale e le birre Forst, sono servite in un ambiente intimo e familiare.
32043 Largo Poste, 1, Cortina d’Ampezzo
https://www.pontejelbierstube.it
Villa Laviosa
Una villa con tante stagioni alle spalle, che ha assorbito i profumi, le sfumature della natura e delle tradizioni dell’Alto Adige. I sentori delle vinacce, i colori delle erbe aromatiche, il rumore del terreno nei boschi, il fischio dei nibbi nel cielo delle Dolomiti.
I suoi prodotti, riconosciuti e premiati come espressione di varietà, seduzione e carattere, sono frutto di un lavoro paziente, che ha permesso di raggiungere le più alte vette della qualità.
Uno su tutti i prodotti d’eccellenza è 8025, un Gin i cui ingredienti sono raccolti a 8025 metri d’altezza, sul monte Seceda in Val Gardena.
Ginepro, Pino Mugo e Cirmolo, per un mix già selezionato come Gin del cocktail ufficiale dei Mondiali di Sci Alpino 2021.
Via Bolzano 9, Settequerce-Terlano (BZ)
Fvsion
Musica lounge, luci soffuse e calda atmosfera tra stile ampezzano e giapponese fusion, il locale rappresenta la coraggiosa novità che mancava a Cortina d’Ampezzo.
Innovazione e tradizione sono le caratteristiche antitetiche che si fondono nel menù, ideato dallo Chef Valentino Cecconi. L’unione tra la cucina italiana e quella giapponese pur mantenendo la tradizione.
Via Lungoboite, 35a, Cortina d’Ampezzo
Cioccolateria Beduschi
Figlio di pasticceri Cristian Beduschi muove i primi passi nel mondo del dolce nella bottega di famiglia a Cortina d’Ampezzo. Imparerà il mestiere e lo seguiranno esperienze in veri e propri templi della pasticceria, come il Saint Ambroeus di Milano e di New York.
Nel 1987 torna a Cortina d’Ampezzo e apre la sua pasticceria, con una particolare attenzione alla lavorazione del cioccolato, per il quale nutre autentica PASSIONE.
Oggi una delle più preziose eccellenze della pasticceria nazionale, Cristian è docente stimato e continua a seguire il suo laboratorio di dolcezza.
via Ferdinando Coletti, 75, Tai di Pieve di Cadore
https://cioccolateriabeduschi.com
Dolada
Stella Michelin di Pieve d’Alpago, il ristorante Dolada è un’esperienza di gusto in cui tradizione e modernità convivono felicemente. Da oltre 90 anni all’insegna della ricerca gastronomica, il locale si arrocca sull’omonimo monte nella conca dell’Alpago.
Il rispetto delle cotture tradizionali e l’autenticità dei sapori locali si ritrovano in ogni proposte della cucina raffinata dello Chef Riccardo De Prà.
Via Dolada, 21, Plois
UFFICIO COMUNICAZIONE Cortina Marketing – Se.Am.
Elisa Cozzolino [email protected]
+39 0436/866252
cortina.dolomiti.org | cortinamarketing.it