Continua il percorso di Cortina d’Ampezzo verso un modello di sostenibilità che mira a tutelare l’ecosistema alpino. La Regina delle Dolomiti è un luogo in cui il rispetto per l’ambiente è parte essenziale del patrimonio locale, non solo a livello naturalistico e ambientale, ma anche storico e culturale. Ne è un esempio la gestione ecosostenibile garantita da secoli dalle Regole d’Ampezzo, che quest’anno festeggiano un anniversario importante: i trent’anni del Parco Naturale, abbracciato dalle Dolomiti Patrimonio UNESCO.

 

 

  Sommario

 

  1. Parola chiave: sostenibilità
  2. La “vera natura” di Cortina
  3. La Regina “all’opera”
  4. Cortina Marketing: cosa c’è di nuovo
  5. “Anpezo”
  6. L’agenda della Regina

 

  1. PAROLA CHIAVE: SOSTENIBILITÀ

 

Cortina crede in un modello di sviluppo sostenibile e opera scelte strategiche in linea con i criteri di sostenibilità, che si pongono ormai non solo come un’opzione, ma una necessità per ragioni ambientali, sociali, economiche.

 

Comune di Cortina d’Ampezzo Plastic Free

 

Cortina ha detto addio alla plastica: dopo aver aderito a giugno 2019 alla campagna di sensibilizzazione del Ministero dell’Ambiente “Plastic Free Challenge”, eliminando l’utilizzo della plastica nei propri uffici, il Comune di Cortina allarga il proprio impegno ambientale coinvolgendo le realtà del territorio.

A partire dal 1° luglio 2020, infatti, le attività di ristorazione e somministrazione di alimenti e bevande, le organizzazioni turistiche che nell’ambito della loro attività forniscono pasti e bevande, gli enti, i privati e le associazioni che organizzano feste, eventi e sagre, per la consumazione su aree e luoghi pubblici o aperti al pubblico nel territorio comunale di Cortina d’Ampezzo, devono fornire esclusivamente stoviglie, cannucce, contenitori e simili in materiale biodegradabile e compostabile, conforme agli standard indicati dalle norme UNI EN 13432 e UNI EN 14995. Per 60 giorni dalla data di pubblicazione del provvedimento comunale, è possibile utilizzare il materiale non biodegradabile giacente nei propri magazzini, per consentirne lo smaltimento. L’ordinanza comunale è in linea con la “Strategia Europea per la plastica” varata dalla Commissione Europea a gennaio 2018.

La Regina delle Dolomiti segna così un nuovo passo nel percorso verso la realizzazione di obiettivi primari quali la qualità di vita di cittadini e turisti, la preservazione dell’ambiente naturale e di un contesto salutare per tutti, la resilienza socio-economica grazie alla bilanciata interazione tra qualità di vita e competitività.

A seguito dell’iniziativa, la Scuola Sci Cortina ha regalato ai propri atleti, oltre 150 nelle varie discipline e categorie, una borraccia personalizzata, da usare durante gli allenamenti estivi e da portare con sé nelle trasferte. La distribuzione coinvolge anche i dirigenti e gli allenatori del sodalizio.

 

Le Regole d’Ampezzo: sostenibilità fin dalle origini

In molte località europee sopravvivono delle proprietà collettive. Vicinie, regole, partecipanze, consorterie sono alcuni dei nomi che le contraddistinguono. A Cortina sono le Regole d’Ampezzo, nate dalla necessità dei primi abitanti stabili della conca di organizzare un utilizzo comunitario del territorio. La proprietà e l’uso collettivo delle risorse forestali e pascolive hanno rappresentato per lunghi secoli la fonte essenziale dei mezzi di sopravvivenza per la popolazione ampezzana e regolamentato il rapporto fra l’uomo e l’ambiente, permettendo un uso sostenibile del territorio naturale della valle. I Regolieri, capifamiglia discendenti dal ceppo originario, amministrano ancora oggi questo patrimonio secondo i “Laudi”, le antiche leggi. Questo ordinamento dalle origini antiche stabilisce diritti collettivi di godere e di gestire il territorio. Le terre non possono essere vendute, né sono soggette a mutamenti di destinazione: è un patrimonio naturale, culturale ed economico. Un patrimonio in comproprietà, da trasmettere ai figli, dove uso conservativo e produttivo coincidono. Le Regole festeggiano quest’anno un’importante ricorrenza, i trent’anni del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, un meraviglioso scrigno di biodiversità situato a nord del centro abitato di Cortina. Un bene collettivo di cui le Regole sono tutrici.

 

Sogni Green

L’Associazione Albergatori ha firmato lo scorso anno una procedura di certificazione delle strutture associate, le quali devono rispondere a determinati parametri di sostenibilità. Il comune denominatore è sempre lo stesso: bellezza, comfort e sostenibilità insieme. Qualche esempio? Càmina Suite & Spa, nel cuore di Cortina d’Ampezzo: una nuova struttura di design e comfort a ridotto impatto ambientale. Caldaie a basse emissioni, un cappotto isolante dello spessore di 16 cm che aiuta a non disperdere il calore, l’utilizzo del fotovoltaico, la presenza di un sistema domotico nelle stanze che aiuta a risparmiare energia, ben 18 postazioni di ricarica per le bici elettriche. La Starlight Room Dolomites 360, in prossimità del Rifugio Col Gallina. Una stanza di vetro che ruota su se stessa per seguire il movimento degli astri e cambiare prospettiva.  Per una notte circondata dalla magia del cielo, lontana dall’inquinamento luminoso e dal rumore. Una stanza nata, brevettata e costruita in Veneto con materiali ecosostenibili. E poi c’è Ciasa Vervei: un tempo era l’abitazione del cantoniere che si occupava della manutenzione della mitica Strada delle Dolomiti. Grazie a un imponente intervento di ristrutturazione realizzato nel 2014, oggi è un albergo-ristorante che alla suggestione del “tempo andato” unisce quella di un ambiente ristrutturato secondo le più moderne tecniche di edilizia ecosostenibile. Argilla cruda alle pareti, legno di larice e cirmolo utilizzati al naturale per l’arredo: otto stanze dove vivere un’atmosfera calda e naturale che richiama l’ambiente e i profumi del Parco Naturale delle Dolomiti, sul quale la locanda si affaccia.

 

Grandi eventi sostenibili

Nel 2026 Cortina tornerà ad ospitare i Giochi Olimpici, dopo settant’anni anni dai famosi Giochi invernali che nel 1956 consacrarono la località Regina degli sport bianchi. Due città, Milano e Cortina, con il sostegno di Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige, unite per realizzare un’edizione dei Giochi memorabile, volta a favorire una maggiore cooperazione nell’ambito dell’intera macroregione alpina. Sarà un grandissimo evento che riunirà una comunità internazionale di atleti e appassionati di discipline sportive pronti a vivere momenti emozionanti all’insegna dello sport, del divertimento, e di valori come la condivisione e la sostenibilità.

Cortina d’Ampezzo si posiziona nello splendido contesto montano tradizionale delle Alpi italiane. Per gli sport invernali è una meta tipica di altissimo livello che vanta, oltre a uno straordinario curriculum, stretti e consolidati rapporti con le federazioni sportive nazionali e internazionali e sarà orgogliosa Città ospitante dei Campionati del Mondo di Sci Alpino.

La Regina delle Dolomiti è stata elogiata per il suo approccio sostenibile volto ad assicurare la protezione del delicato ecosistema alpino: un interessante esempio di società multiculturale e multilingue, con la volontà di proiettarsi verso un futuro sostenibile.

In occasione delle Olimpiadi del 1956 – l’evento che più di ogni altro ha segnato in maniera determinante e irreversibile il DNA della località – molte strutture ricettive sono state potenziate, architetti di fama internazionale sono stati coinvolti per ripensare un assetto urbanistico al passo con i tempi, e sono state create alcune opere divenute poi simboli della città: lo Stadio del Ghiaccio, la storica Pista Monti e il Trampolino Italia. Le tre strutture, nel pieno rispetto di un concetto basilare per lo sviluppo sostenibile, torneranno a essere protagoniste in occasione dei Giochi del 2026, emozionando il pubblico e ospitando, insieme alle piste della località, alcune delle discipline che hanno fatto la storia sportiva di Cortina e che sono oggi parte integrante del suo tessuto sociale: curling, slittino, skeleton, bob e sci femminile.

 

  1. LA VERA NATURA” DI CORTINA

 

Il benessere della mente: prenditi cura di te

 

Attenzione, perseveranza, resilienza…a cavallo

Alessia Pompanin, life coach diplomata presso la scuola di Incoaching di Milano, propone percorsi di crescita personale mediata dal cavallo: le sessioni si svolgono all’aperto in compagnia di un branco di sette cavalli, un contesto in cui viene data massima libertà alle persone e agli animali. Per vivere il “qui e ora”, rilassare mente e corpo, affinare la percezione dell’ambiente circostante e sviluppare la capacità del potere dell’intenzione, la curiosità, l’attenzione, la perseveranza, la resilienza.

(Prenotazioni: whatsapp 3471501718 | [email protected])

 

Husky Dog Trekking

Stare bene, in natura e in compagnia di meravigliosi “personal trainer” a quattro zampe: questo assicura l’Husky Dog Trekking a Cortina. Nelle 2 ore totali di attività prevista i cani, debitamente imbragati, diventano affettuosi compagni di camminata oltreché pazienti ed inseparabili “allenatori”.  Questa attività, adatta a chiunque con un minimo di forma fisica a partire dall’età di 5 anni, consente di instaurare un fantastico rapporto con i cani da slitta.

(Per prenotazioni ed informazioni: Ararad: 348 2685867 | Monica: 348 3745119 | [email protected])

 

Ecocounseling sui sentieri delle leggende

Sui sentieri dei Salvàns, alla scoperta della natura delle Dolomiti, insieme alla dottoressa forestale e guida naturalistica Monica Dandrea. Un percorso lungo i luoghi suggestivi in cui sono ambientate le leggende dolomitiche raccolte da Karl Felix Wolff all’inizio del Novecento. Oltre a contenere un invito alla lettura di questo coinvolgente patrimonio letterario, i facili itinerari di hiking della già apprezzata serie Sui Sentieri delle Leggende si arricchiscono quest’anno di una innovativa proposta esperienziale: attraverso il racconto, interpretato da un narratore teatrale, un eco counselor professionale permetterà di scoprire come le leggende, con il loro carico di valori, di morale, di significati simbolici, di mitologia e di archetipi, valorizzino le capacità e attitudini personali, al fine di ritrovare energie, benessere, ottimismo e intraprendenza da impiegare nella vita quotidiana. Appuntamento il 13, 22, 23 agosto; il 12 e 26 settembre.

(Su prenotazione: [email protected] | 328 2765 328)

 

Dolomiti & Yoga

L’operatrice Adima Bernardi, naturopata certificata UNI, Con specializzazione in Shiatsu e yoga, propone rimedi naturali con fiori di Bach, oli essenziali e fitoterapici, e insegna tecniche energetiche di consapevolezza e di respirazione per riequilibrare mente e corpo. Scopri il programma di Dolomiti & Yoga, nato dalla collaborazione dell’istruttrice con le Guide Alpine di Cortina.

(Per info: adima.bernardi@gmail. com)

 

Forest Bathing

Abbracciare un albero e cercare di percepirne la linfa vitale, che dalle radici risale verso le foglie: è la pratica del forest bathing, per apprezzare il silenzio e la libertà di rimanere a contatto con la natura. Un pomeriggio tinto di verde, che si conclude con una speciale cena al Rifugio Col Druscié, dove è inoltre possibile praticare yoga in quota: un momento per riprendere contatto con sé, tra le Dolomiti e il cielo.

(Per info e prenotazioni per tutti gli eventi della società Tofana: gastro[email protected] o Tel 0436 862372 – 340 7750891)

 

Respirare in natura

Barbara Dall’Ò, insegnante di yoga e massaggiatrice, si occupa della salute delle persone, privilegiando il contatto con la natura, tecniche di respirazione guidate per un miglioramento della capacità polmonare, rieducazione posturale, massaggi, medicina ayurvedica e alimentazione, in collaborazione con cuochi e operatori del territorio, per educare a un corretto stile di vita.

(Per info: [email protected])

 

Il benessere del corpo: muoversi in natura

 

Cortina Dolomiti Ultra Trekking

Da un’idea di Cortina Marketing in collaborazione con le Guide Alpine Cortina, nasce un nuovo itinerario escursionistico per vivere tutta la bellezza di Cortina e delle Dolomiti UNESCO, in un unico trekking multi-tappa. Il percorso si sviluppa principalmente sul famoso tracciato della Lavaredo Ultra Trail, con varianti che consentono di ammirare scorci meravigliosi, unendo simbolicamente cinque tra i paesi più belli delle Dolomiti: Cortina d’Ampezzo, Colle Santa Lucia, San Vito di Cadore, Auronzo di Cadore e Dobbiaco. L’escursione dura sette giorni, coprendo circa 132 km con oltre 6.700 m di dislivello, sia positivo che negativo. Si pernotta in rifugi e malghe tradizionali, per degustare le prelibatezze locali in compagnia di appassionati della montagna.

cortina.dolomiti.org

 

Cortina Celata: nove sentieri nascosti tra le Dolomiti

C’è una Cortina sconosciuta, fatta di luoghi poco battuti e suggestivi nel loro silenzio. Ideali per chi cerca la bellezza della solitudine a contatto con la natura. La fitta rete di sentieri e cenge che intreccia il vasto territorio ampezzano conduce ovunque, o quasi: una gestione oculata del territorio ha preservato lo stesso da un eccessivo sfruttamento, permettendo così di conservare luoghi meravigliosi (a volte sconosciuti agli stessi abitanti), magari di non facile accesso, ma che vale la pena raggiungere. La nuova iniziativa delle Guide Alpine di Cortina ha l’obiettivo di guidare gli amanti della Regina delle Dolomiti alla scoperta di questi mondi segreti che racchiudono una bellezza autentica. E lo fa proponendo nove itinerari, tutti con accompagnamento da parte di una Guida Alpina, da percorrere con lo spirito dell’esploratore rispettoso della natura e dei suoi abitanti. Le destinazioni sono: Monte Fumo o Rauchkofel, La teleferica nascosta del Forame, Cengia Polin, El Beco Longo, Monte Taburlo, Le marmitte di Fanes, Monte Rudo, Scoglio di San Marco, Punta Nera.

cortina.dolomiti.org

 

  1. LA REGINA “ALL’OPERA

 

Cortina mette tutti in rete

 

Il Comune di Cortina investe sul futuro e lo fa con un piano di rilancio della montagna sul medio e lungo periodo che, oltre alla ristrutturazione e alla creazione di opere pubbliche, pone in primo piano la tecnologia, mettendo in rete abitanti, aziende, enti pubblici e turisti grazie alla banda larga.

Sono infatti in corso i lavori, da parte di Open Fiber in sinergia con il Comune di Cortina, per la realizzazione di 80 km di fibra ottica: in parte utilizzando le linee interrate dell’illuminazione esistente, in parte con nuovi scavi. Anche Telecom sta implementando la sua rete di fibra. Per dicembre 2020 si prevede che il 30-40% sarà in funzione sul territorio comunale. La banda larga offre diversi vantaggi: connette in maniera veloce ed efficace le località con il resto del mondo, contribuisce ad alimentare l’economia di montagna, promuove un turismo di prossimità e la vacanza sostenibile. Un tipo di turismo che rappresenta la principale modalità di fruizione dell’estate 2020.

 

Una località in fermento

La località è in fermento, grazie a un progetto di rilancio che prevede l’investimento di 2,7 milioni di euro per asfaltature e marciapiedi, 5 milioni per il nuovo ponte di Crignes, 18 milioni per l’impianto pubblico di collegamento tra Pocol e Cinque Torri. E molte altre iniziative sono “in cantiere”. Il Comune si pone come protagonista nel settore degli impianti di risalita, con il nuovo impianto pubblico di collegamento tra Pocol e Cinque Torri: un intervento finanziato per la maggior parte dai fondi di confine, i cui lavori sono partiti proprio quest’estate. A Natale l’impianto sarà pronto. Lavori in corso anche per la realizzazione di un nuovo impianto dal centro, zona Tennis Apollonio, verso Socrepes, grazie agli Impiantisti e alla Regione Veneto. Anche i lavori per la nuova piscina inizieranno entro l’anno. Per un upgrade tecnologico della località, E-distribuzione sta lavorando a 50 km di rete elettrica per alimentare tutte le cabine, garantendo la fornitura anche in caso di guasti. Terna, in relazione all’elettrodotto Auronzo-Cortina, sta lavorando a 26 km di cavi interrati per garantire la continuità della rete elettrica sull’alto voltaggio.

 

Gli hotel si rinnovano

Tante sono le novità anche da parte di privati: quasi tutti gli alberghi dismessi stanno ristrutturando o hanno presentato piani di intervento, tanti altri si aggiornano e si rinnovano.

Nuovo look ad esempio per l’Hotel Ambra e per Ciasa Lorenzi, che dopo aver rinnovato il piano terra avrà nuove camere. Lo storico Hotel Ancora, gestito con successo per cinquant’anni da Flavia Cusinato, passa all’imprenditore Renzo Rosso, che ha anticipato di voler portare la struttura da quattro a cinque stelle e di voler costruire un locale di intrattenimento sotto l’hotel. Il meublé Natale amplia i locali, mentre il cantiere dell’Hotel Impero in via Cesare Battisti prosegue velocemente con il rinnovamento radicale.

 

  1. CORTINA MARKETING: COSA C’È DI NUOVO

 

Samuele Salm, CEO di Best of the Alps, nel team di Cortina Marketing

 

Samuele Salm, CEO di Best of The Alps, l’associazione europea che riunisce tredici fra le località più esclusive e celebri dell’arco alpino, entra a far parte della squadra di Cortina Marketing. Già direttore di Grindelwald Tourismus, CEO dell’agenzia di marketing Jungfrau Region, manager Conventions & Incentives al Bern Tourist Office e manager Sales & Promotion al St Moritz Tourist Office, Samuele Salm collaborerà all’ideazione e all’ampliamento delle strategie per la promozione e lo sviluppo del territorio di Cortina Marketing in sinergia con tutti gli operatori locali, mettendo a disposizione l’esperienza maturata in oltre trent’anni di lavoro in collaborazione con le destinazioni alpine di eccellenza. «Sono felicissimo di entrare a far parte del team di Cortina Marketing. Cortina è una località meravigliosa, che ha tantissimo da offrire e da raccontare. Poter dare il mio contributo per la sua promozione è per me motivo di grande soddisfazione» ha dichiarato Samuele Salm.

 

FatMap e Outdooractive: due app per una vacanza sostenibile a Cortina

 

La montagna in una app, anzi due: Cortina si dota di due strumenti utili per scoprire il territorio e orientarsi lungo i percorsi, muovendosi in sicurezza, Outdooractive e Fat Map. Gli itinerari, segnalati come “da non perdere” sul sito cortina.dolomiti.org, sono stati scelti in accordo con le Regole d’Ampezzo e il Direttore del parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, Michele Da Pozzo, in modo da favorire un turismo sostenibile sul territorio e promuovere la scoperta di luoghi meno noti di Cortina.

FatMap, gratuita per l’uso online, conta oltre cinque milioni di membri, con i quali è possibile condividere i percorsi anche sui social. All’interno dell’app sono presenti vari percorsi di bike (MTB e Road Bike), hike, trail running, sci, sci alpinismo, freeride. Oltre a fornire informazioni su lunghezza, dislivello, durata e difficoltà, mette a disposizione mappe in 3D estive e invernali, sia sul sito (fatmap.com) che sull’app. Inoltre è possibile fare il volo 3D sugli itinerari per vederli dall’alto cliccando l’icona “aeroplano”, in modo da avere un’esperienza virtuale e intuitiva del percorso, anche seduti nella propria casa a migliaia di chilometri di distanza. L’app permette di valutare con maggior efficacia la difficoltà del percorso, individuando anche crepacci e zone a rischio valanghe: una funzionalità utile in particolare per lo sci alpinismo. Infine, gli utenti possono localizzarsi sulla mappa tramite segnale gps, per capire dove si trovano. Chi lo desidera può, a esempio, fare una prova con la prima tappa del Cortina Dolomiti Ultra Trekking, tra i percorsi preferiti dagli utenti in questi primi mesi di ritorno alla natura.

Outdooractive, a pagamento, è in concessione a Cortina Marketing grazie a Dolomiti Superski e permette di entrare a far parte di una community internazionale con oltre cinque milioni di iscritti: la numero uno a livello europeo e al terzo posto a livello internazionale. Con questa app si può disegnare a piacere le tracce gpx, che sono anche scaricabili, e ricavare dati dei percorsi come lunghezza, dislivello, durata. Inoltre è possibile scaricare un documento pdf con i dettagli dell’itinerario e la mappa.

 

  1. ANPEZO

 

Cortina Ladina

 

Il 2020 è l’anno del centenario della bandiera ladina; nel 1920, infatti, appare per la prima volta la bandiera ladina con i colori della natura delle valli ampezzane: il verde dei boschi e dei prati, il bianco della neve e delle rocce dolomitiche e l’azzurro del cielo.

Cortina d’Ampezzo ha la sua lingua, che appartiene all’area del Ladino Dolomitico. Nei tempi antichi i popoli delle valli dolomitiche e in genere delle Alpi centro-orientali, parlavano idiomi diversi ma più o meno simili tra loro, derivanti dal linguaggio dei Celti e dei Reti. Queste genti appresero a poco a poco il latino volgare portato da guardie e legionari romani, in seguito alle espansioni in epoca imperiale. L’idioma precedente non scomparve del tutto: ogni popolazione mantenne molte voci arcaiche nel suo lessico e quelle particolarità fonetiche e sintattiche che ritroviamo ancora oggi e rendono il Ladino un’interessante materia di studio.
II Ladino d’Ampezzo con il passare dei secoli si è modificato, mantenendo però caratteristiche proprie.

 

Tradizioni, feste e dolcezze


Le tradizioni della Valle d’Ampezzo hanno le loro origini in una vita semplice ed essenziale. La realtà quotidiana di una valle montana ha insegnato a dare importanza a tutto ciò che crea condivisione, aiuto reciproco e senso di appartenenza. Le consuetudini ampezzane sono molto simili a quelle delle altre valli ladine e tirolesi, in quanto la storia e stata la stessa per centinaia di anni. Per ogni vicenda della vita, dalla nascita al matrimonio, dalla malattia alla morte, dalle piccole alle grandi vicissitudini, si sono tramandate delle usanze come lo “sbara fora”, saluto agli sposi la vigilia delle nozze; o “ra zarcogna”, dono al neonato. Le tradizioni sono spesso legate alla religiosità, con il momento di preghiera e in seguito l’allegria “inze stua” davanti ad un piatto di “carafoi” (dolce fritto e ricoperto di zucchero a velo).

Feste importanti come Corpus Domini, Prima Comunione, Cresima o matrimoni vedono una presenza più o meno numerosa di persone con gli abiti della tradizione: il costume ampezzano che fino al secolo scorso veniva indossato comunque sempre. L’eleganza di questo viene sottolineata dal taglio, dalla ricchezza di colori, dai gioielli in filigrana d’argento che ornano i capelli delle donne, raccolti nel “ciou”. Con orgoglio i componenti del Corpo Musicale di Cortina d’Ampezzo indossano tuttora il “vestì a r’anpezana” e I’ultima domenica di agosto ha luogo “Ra festa de ra Bandes” in cui si possono ammirare costumi anche delle valli limitrofe, oltre ad ascoltare la musica dei gruppi musicali.
La domenica di Carnevale ci sono i carri folcloristici dei Sestieri d’Ampezzo, con farse in ladino ampezzano e la premiazione del Palio invernale, gara a staffetta con gli sci da fondo tra le sei agguerrite squadre degli stessi. A Pasqua si gioca a “peta vo”, con le uova sode colorate e la prima domenica di luglio si vive “ra Sagra d’Anpezo”, con giochi e sfide tra i sestieri. Ad aprire la sagra, il tradizionale concerto del Corpo Musicale di Cortina in Piazza Angelo Dibona, al quale segue il Palio delle Contrade con minipalio, palio, taglio del ceppo e tiro alla fune.
E per continuare a vivere la magia delle Regina delle Dolomiti, imperdibili le feste campestri dei sestieri: Cadin, rinomata per le speciali frittelle di mele fatte al momento; Cortina, famosa per le squisite omelettes; Chiave, con i suoi “tirtlen” di spinaci o marmellata; Alverà con le “fartaies”, i tipici dolci fritti con marmellata di mirtilli rossi e zucchero a velo; Zuel dove i prodotti del bosco sono i protagonisti, con polenta e funghi o frutti di bosco con panna; e Azon con le sue deliziose frittelle come tradizione gastronomica locale vuole.

Uno degli appuntamenti principali e particolarmente magico della stagione invernale è l’arrivo di San Nicolò e i suoi angeli che, nella notte del 5 dicembre, giungono in centro a Cortina d’Ampezzo, portando regali per i bambini buoni mentre i “krampus”, diavoli dall’aspetto spaventoso che trascinano sbattendo rumorosamente delle grosse catene per intimorire grandi e piccini, spaventano e ammoniscono i bambini che sono stati discoli durante l’anno.

 

Leggende

 

Sono tante le leggende e le storie che popolano l’immaginario ampezzano. Basti pensare alle leggende popolari della tradizione ladina, che narrano di figure fantastiche come i salvàns e le ganes (uomini della selva), le anguane (donne d’acqua), i nani, e che tra fantasia e realtà spiegano le origini di alcuni fenomeni ed elementi naturali come l’enrosadira all’alba e al tramonto e il pallore delle Dolomiti di giorno. Scoprire questi racconti è un modo per avvicinarsi alla natura e alla storia del territorio, perdendosi nei paesaggi da fiaba di Cortina e nella magia delle sue leggende.

 

La Stella Alpina

Quando Dio creò la terra, decise di ricoprirla di fiori e piante. Creò fiori di ogni colore e profumo, piante con frutti di ogni sapore ed erbe con favolose proprietà che distribuì un po’ ovunque. Prati e colline divennero meravigliosi tappeti colorati e boschi rigogliosi pieni di vita. Solo le alte cime rocciose delle Alpi erano ancora spoglie e silenziose. Nulla poteva crescere così in alto, al freddo fra i sassi. Le montagne, rattristate, chiesero aiuto al cielo. In una notte di luna piena gli angeli colsero le stelle che illuminavano il buio e le sparsero sulle rocce, tra i crepacci. Le montagne felici le avvolsero subito in una morbida peluria per ripararle al freddo e offrirono un po’ di terra perché potessero aggrapparsi tra i sassi con le fragili radici e la Luna, dal cielo, incantata da quello spettacolo di stelle tra i monti, mandò la sua luce e donò ai fiori il suo candore. Al sorgere del sole, le montagne erano finalmente fiorite e luccicanti di gioia: erano nate le prime Stelle Alpine.

 

I Monti Pallidi

C’era una volta un figlio di re il cui regno si trovava fra le Alpi Orientali. Il regno era ricco di pascoli verdi, di boschi ombrosi, di montagne alte e rocciose ma il principe era infelice perché lo tormentava il desiderio di andare sulla Luna. Un giorno smarritosi nel bosco il principe giunse in un altopiano fiorito di rododendri dove si addormentò e sognò di parlare con una bellissima fanciulla che disse di essere la figlia del re della Luna. Destatosi dal sogno al principe parve di udire delle voci lontane: nascosti da una nube sulla cima di una rupe stavano due vecchi che si presentarono come abitanti della Luna e lo invitarono ad andare sul pianeta con loro. Fu così che il principe poté giungere sulla Luna e, trovata la principessa che aveva visto in sogno, sposarla. Dopo anni felici sulla Luna il principe fu, però, costretto a lasciare il pianeta con la sua bella sposa e a far ritorno sulla Terra dove passarono altrettanti lunghi anni felici fino a quando la principessa non si ammalò di tristezza e dovette tornare sulla Luna per non morire. Il principe disperato si ritirò, allora, in una grotta dove incontrò i re dei Salvani, i nani abitatori delle caverne e dei boschi, con il quale fece un patto: i nani avrebbero filato la luce della Luna per vestire con la chiara luce delle regioni lunari tutte le montagne del regno, mentre il principe si impegnava a riconoscere al re dei Salvani un territorio tutto per loro sui monti e nei boschi. Fu così che il principe poté ricondurre la sua sposa nel regno dei Monti Pallidi e i Nani avere quanto loro promesso. I Monti Pallidi oggi si chiamano Dolomiti e i Salvani abitano tuttora nelle macchie, nelle caverne e nelle foreste di queste montagne.
(Liberamente tratto da “I Monti Pallidi” di Carlo Felice Wolf)

 

Enrosadira

Al tramonto le cime delle Dolomiti possono tingersi di un sorprendente colore rosa. Il fenomeno, dovuto alla peculiare composizione minerale delle pareti rocciose, è chiamato Enrosadira, il ‘diventare di color rosa’. Un’antica leggenda locale narra di un magico regno del popolo dei nani governati da Re Laurino che aveva sul Catinaccio uno splendido giardino di rose.
Laurino aveva una bellissima figlia, Ladina. Un giorno il Principe del Latemar, incuriosito dalla presenza di quelle stupende rose in un luogo tanto aspro e selvaggio, si inoltrò nel regno dei nani, vide Ladina, e innamoratosi decise di rapirla e portarla nel Latemar per sposarla.

Laurino, disperato, maledisse i fiori che lo avevano tradito rivelando la posizione del suo regno e ordinò alle rose di non fiorire più, né di giorno né di notte, dimenticandosi del tramonto.
Da quel giorno, a quell’ora, sulle splendide montagne delle Dolomiti si possono ammirare le rose fiorire.

 

 

  1. L’AGENDA DELLA REGINA

 

Una Montagna di Libri

Fino al 20 settembre

Una grande stagione di incontri con le autrici e gli autori sta per cominciare tra le Dolomiti. A inaugurare l’estate di Cortina d’Ampezzo è la ventiduesima edizione di Una Montagna di Libri, la festa internazionale della letteratura protagonista della Regina delle Dolomiti, che dal 2009 raccoglie un pubblico annuale di circa 20mila presenze. In programma oltre quaranta incontri di persona con l’autore per parlare di letteratura, attualità, nuove tecnologie e arti. Dall’autore di “Spillover” David Quammen a Linus. Da Sandro Veronesi a Mahsa Mohebali. Da Francesco Guccini a Steven Pinker. All’aperto, sotto i larici, nelle sale, in digitale grazie ai media partner Corriere Tv e Corriere della Sera.

Domani alle 18.00 presso l’Alexander Girardi Hall, Luca Zaia racconterà, con Francesco Chiamulera e Giovanni Viafora, “i giorni che hanno salvato il Veneto”.

www.unamontagnadilibri.it

 

Cortina Terzo Millennio

Fino al 25 agosto

La rassegna culturale da oltre vent’anni propone incontri, esposizioni, spettacoli e il premio al protagonista dell’anno “Raponzolo d’argento”. La manifestazione, ideata e organizzata dalla giornalista Rosanna Raffaelli Ghedina, tocca temi di attualità, letteratura, diritto, scienza e spiritualità. Presentano Rosanna Raffaelli Ghedina e Stefano Vietina. Luogo degli appuntamenti il Miramonti Majestic Grand Hotel.

Domani alle 18.00 presso il Miramonti Majestic Grand Hotel, Andrea Grieco parlerà di nutrizione e salute con Rosanna Raffaelli Ghedina.

 

“Un diario per Cortina, un diario…Mondiale”: la presentazione

12 agosto

Domani alle ore 16.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Cortina d’Ampezzo si terrà la conferenza stampa di presentazione di “Un diario per Cortina, un diario…Mondiale”, disegnato da Fabio Vettori, su idea del Comune di Cortina d’Ampezzo, in collaborazione con Fondazione 2021, Unione dei Ladini d’Ampezzo, Cortina Marketing,La Cooperativa Cortina. Saranno presenti: Gianpietro Ghedina, Sindaco del Comune di Cortina d’Ampezzo; Paola Coletti, Assessore all’Istruzione del Comune di Cortina d’Ampezzo; Fabio Vettori, artista; Emanuela De Zanna, Direttrice de La Cooperativa Cortina; Elsa Zardini, Presidente dell’Unione Ladini d’Ampezzo.

 

La Notte delle Stelle Cadenti

12 agosto

Un’altra iniziativa di Tofana Freccia nel Cielo, per una serata magica sotto le stelle cadenti d’agosto. Si cena nella terrazza esterna del Masi Wine Bar al Druscié, circondati dal panorama delle Tofane, del Cristallo e dell’ampia valle d’Ampezzo. Dopo cena, tutti a cercare le stelle cadenti e ad esprimere desideri.

(Su prenotazione: [email protected] | 333 9172058)

 

I mercoledì della cultura ladina su Radio Cortina

Dal 12 agosto al 9 settembre

A partire da mercoledì 12 agosto per 5 appuntamenti fino al 9 di settembre, alle ore 10.30, gli interventi del prof. Paolo Giacomel verranno trasmessi attraverso Radio Cortina. Un modo per conoscere aneddoti e informazioni riguardanti la nostra storia e la nostra cultura.

 

Ecocounseling sui sentieri delle leggende

13, 22, 23 agosto; 12 e 26 settembre

Sui sentieri dei Salvàns, alla scoperta della natura delle Dolomiti, insieme alla dottoressa forestale e guida naturalistica Monica Dandrea. Un percorso lungo i luoghi suggestivi in cui sono ambientate le leggende dolomitiche raccolte da Karl Felix Wolff all’inizio del Novecento. Oltre a contenere un invito alla lettura di questo coinvolgente patrimonio letterario, i facili itinerari di hiking della già apprezzata serie Sui Sentieri delle Leggende si arricchiscono quest’anno di una innovativa proposta esperienziale: attraverso il racconto, interpretato da un narratore teatrale, un eco counselor professionale permetterà di scoprire come le leggende, con il loro carico di valori, di morale, di significati simbolici, di mitologia e di archetipi, valorizzino le capacità e attitudini personali, al fine di ritrovare energie, benessere, ottimismo e intraprendenza, da impiegare nella vita quotidiana. (Su prenotazione: [email protected] | 328 2765 328)

 

Aperitivi Mondiali

12-19-26 agosto

Presso la Lounge di Fondazione Cortina 2021 sono in programma tre appuntamenti per iniziare a pregustare insieme l’esperienza iridata: si inizia giovedì 12 agosto con la serata dedicata a Prosecco Doc; il 19 agosto sarà la volta di Gin Villa Laviosa, con il cocktail di Cortina 2021, mentre il 26 agosto sarà Birra Forst a chiudere il tris di eventi. Tutte e tre le serate saranno accompagnate anche dai partner Consorzio Piave DOP e Cattel.  In considerazione delle misure sanitarie vigenti, la partecipazione avverrà esclusivamente su invito e confermando la propria presenza.

 

Estate Tizianesca

12 agosto e 20 agosto

Conversazioni sull’arte in compagnia di esperti. Mercoledì 12 agosto all’Hotel Victoria, “Giorgione: La tempesta” con Bernard Aikema alle 17.30. Giovedì 20 agosto alle 18.00 “Carpaccio tra Venezia e l’Oriente” con Stefania Mason, in sala Cultura. Gli appuntamenti si inseriscono all’interno della rassegna Estate Tizianesca della Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore: letture, concerti, immersioni nella natura e laboratori alla scoperta della cultura e del paesaggio del Cadore.

www.tizianovecellio.it

 

Concerto di musica antica con il duo Na Fuoia

13 agosto

Continuano i concerti sulla terrazza del Rifugio Lagazuoi a quota 2.752 m. Giovedì 13 agosto è la volta del duo Na Fuoia formato da Andrea Da Cortà e Annachiara Belli. I due musicisti si esibiranno in un repertorio di musiche popolari folk bellunesi recuperate da antichi manoscritti. Così Andrea da Cortà studioso e ricercatore, oltre che costruttore di strumenti antichi, definisce il repertorio del Duo: “La tradizione autentica, viva pulsante, tramandatasi di generazione in generazione, conservatasi e sopravvissuta alla modernità, che abbiamo avuto il privilegio di imparare dagli ultimi sparuti suonatori delle nostre vallate. La testimonianza di ciò che un tempo si suonava diffusamente, da un manoscritto di fine 800 rinvenuto in Cadore, contenente innumerevoli e preziose musiche per il ballo. Ed infine, la nuova musica, che ricalca, seppur con un pizzico di modernità, le orme del passato”.

 

Ferragustando

15 agosto

Il tradizionale appuntamento gourmet presso il ristorante del 5 stelle lusso Cristallo Resort & SPA: a partire dalle 13.00 un’esperienza di gusto indimenticabile.

(Info e prenotazioni: [email protected] | 0436 881111)

 

Weekend Arte

14 e 15 agosto

Un weekend dedicato all’arte, all’Hotel de la Poste, che si aprirà con il talk in cui la curatrice d’arte Simona Gavioli intervisterà Paolo Guzzanti. A seguire, la Cena di Ferragosto. Sabato continueranno i talk artistici di Simona Gavioli, che dialogherà con Mauro Casotto e Paolo Brinis, curatori del progetto artistico e solidale “10 artisti 100 mascherine 1000 bambini”, ideato da Ars Now Magazine a supporto della Onlus padovana Amici di Adamitullo, che garantisce le attività scolastiche ed educative di circa mille bambini e adolescenti etiopi. Per l’occasione sarà presentata anche la mascherina realizzata dall’artista Paolo de Cuarto con logo artistico dell’Hotel de la Poste. Saranno vendute all’asta due mascherine per ogni artista, grazie alla collaborazione con Finarte, casa d’aste di Milano, leader nel settore del mercato dell’arte e tra le principali realtà nazionali. A seguire, si terrà la cena di beneficenza “Pinacoteca della quarantena – Catalogo solidale”, il progetto nato durante il periodo del lockdown, con il quale si sono invitati tanti “art lovers” a ricreare, stando in casa, un’opera d’arte con oggetti o persone. Le iniziative – il progetto delle mascherine artistiche e la Pinacoteca della quarantena – vedono il coinvolgimento dell’associazione culturale padovana Arsnow-Seragiotto che ha contribuito alla creazione di un Catalogo Solidale con le immagini prodotte. I ricavati dell’asta di beneficenza e del Catalogo, offerto agli ospiti nel pacchetto-cena, saranno devoluti all’associazione Amici di Adamitullo.

(Cene su prenotazione: 0436 4271 | [email protected])

 

La Traviata – Cortinateatro
16 agosto
Una delle opere più famose al mondo, a Cortina, con il Coro Lirico Veneto e l’Orchestra Regionale Filarmonica Veneta. Musica di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave, maestro e direttore del concerto: Gerardo Felisatti. L’appuntamento è alle ore 20.45 all’Alexander Girardi Hall.
(Per l’acquisto: Infopoint Cortina oppure www.vivaticket.it | Per info: www.musincantus.it | 0436 869086 | [email protected])

 

Tour R8

Tra 16 e 19 agosto

Torna il Tour R8 a Cortina: un’occasione unica per testare le straordinarie caratteristiche di Audi R8 Spyder V10 performance quattro sulle spettacolari strade delle Dolomiti. Una driving experience costruita all’insegna dell’esclusività, alla guida di vetture la cui potenza e sportività saranno esaltate dall’itinerario al contempo impegnativo e panoramico, sulle strade che si snodano intorno a Cortina d’Ampezzo. Dopo un briefing presentato da istruttori professionisti all’interno della piattaforma Audi Dynamic Area di Fiames (Cortina d’Ampezzo), la flotta di auto – sempre accompagnata da istruttori Audi – partirà per un tour di 3 ore su percorsi di montagna indimenticabili, dove potrete scoprire le performance d’eccellenza delle auto. A metà percorso è previsto un breve pit-stop. Audi Italia ti aspetta per farti vivere un’esperienza esclusiva all’insegna dell’adrenalina nella meravigliosa cornice di Cortina d’Ampezzo.

Per iscrizioni: https://myaudi.it/it/live/audi-e-la-montagna/estate-cortina-d-ampezzo/audi-r8-tour/

 

Cinema all’aperto

19 agosto

Appuntamento alle ore 20.00 sui prati del Sanbrite per una visione en plein air e piena di gusto; in proiezione il film cult “Pulp fiction” di Quentin Tarantino.

Per prenotazioni: [email protected]

www.sanbrite.it

 

Summer Party

20 agosto

Da 10 anni, l’evento più glam dell’estate ampezzana. Un picnic in perfetto stile tirolese circondati dal panorama mozzafiato delle Dolomiti Patrimonio Unesco. Oltre 20 ristoratori, diversi chef stellati e numerose enoteche riuniti per offrire il meglio dell’enogastronomia locale (e non solo) rivisitata per l’occasione: piatti unici da degustare durante un’intera giornata all’insegna dell’eccellenza.

www.rseventi.com

 

TEDxCortina

21 agosto

Il 21 agosto Cortina ospiterà la quarta edizione di TEDxCortina, durante la quale pensatori e innovatori si confronteranno su un tema di assoluta attualità: emergenze.  Una parola il cui significato presuppone un’azione di crescita, un’azione perché il tempo è finito ed è il momento di allarmarsi. Ma che allo stesso tempo racchiude in sé dinamismo e stupore, e anche la speranza di qualcosa di nuovo. Perché emergenza è necessità, ma anche possibilità e responsabilità di coltivare il cambiamento. Quest’anno l’evento è stato completamente ridisegnato nel rispetto dell’evoluzione e delle incertezze dettate dalla pandemia: sarà il primo TEDx italiano a essere realizzato outdoor, con la presenza di dieci speaker che, dal palcoscenico naturale delle Dolomiti, raggiungeranno e incanteranno il pubblico. 

www.tedxcortina.org

 

Summer Charity Event 2020

23 agosto

Torna la grigliata d’agosto al Cason di Mandres, organizzata da Emma’s Children & A.B.C. Onlus. L’evento gode del Patrocinio del Comune di Cortina d’Ampezzo.

www.emmaschildren-onlus.org

 

A Cortina con Fido

26 agosto

Per la Giornata Internazionale del Cane, La Cooperativa di Cortina organizza insieme a Cortina 4 Pets un appuntamento speciale dedicato agli amici pelosi: alle ore 9.30 una “maratona a sei zampe”, alle ore 15.30 appuntamento in piazza Dibona per un pomeriggio all’insegna della cinofilia, con una sfilata di cani di razza.

 

Climb & Ride

27-30 agosto, 10-13 settembre

Il Gruppo Guide Alpine di Cortina propone quattro giorni “avventurosi” immersi nella natura. Una combinazione multisport tra bicicletta elettrica, ferrate e scalate che permette di raggiungere le cime più famose della conca ampezzana spostandosi in maniera autonoma e soprattutto ecosostenibile. Un viaggio che stupisce per la bellezza degli itinerari che toccano il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo e le cascate di Fanes, tra le più alte delle Dolomiti. Le giornate si concludono ogni sera in uno dei rifugi dell’area Cortina Delicious, che si estende tra Pocol e i passi dolomitici Falzarego e Giau.

(Su prenotazione: [email protected] | 0436 868505 – Per il noleggio della bicicletta: [email protected] | 331 2012022).

 

Masterclass di canto lirico – Cortinateatro
1-4 settembre
Elisabetta Tandura e Alexandra Bochkareva terranno una masterclass di quattro giorni di canto lirico con l’Istituto Musicale Dea Zima.
(Per l’acquisto: Infopoint Cortina oppure www.vivaticket.it | Per info: www.musincantus.it | 0436 869086 | [email protected])

 

Le quattro stagioni – Cortinateatro
3 settembre
L’ensemble I Virtuosi Italiani suonerà uno dei concerti più famosi di Vivaldi, Le Quattro Stagioni. Maestro e direttore: Alberto Martini. L’appuntamento è alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall.
(Per l’acquisto: Infopoint Cortina oppure www.vivaticket.it | Per info: www.musincantus.it | 0436 869086 | [email protected])

 

Concerto d’Opera – Cortinateatro

4 settembre

Alle ore 18 in Piazza Dibona gli studenti della masterclass si esibiranno in un concerto d’opera accompagnati al piano da Alexandra Bochkareva.

(Ingresso gratuito sino a esaurimento posti)

 

Visite mediche gratuite

5 settembre
Sabato 5 settembre dalle 9 alle 13 in Piazza Silvestro Franceschi 3 sarà possibile eseguire, gratuitamente: misurazione di peso e altezza, misurazione della pressione arteriosa, eco-color-doppler dell’aorta toracica ascendente, pulsossimetria. Saranno inoltre forniti consigli per una corretta alimentazione.

 

Lagazuoi Landscape Photographic Marathon

5 settembre

Un seminario dedicato alla fotografia di paesaggio in alta quota. L’ospite d’onore è il noto fotografo Olivo Barbieri, vincitore del Lagazuoi Photo Award 2020, le cui opere del Progetto Dolomiti 2020 sono esposte al Lagazuoi Expo Dolomiti. Il workshop si terrà alle ore 10 al Lagazuoi Expo Dolomiti.

(Informazioni: www.lagazuoi.it | [email protected])

 

Trenino delle Dolomiti

Sino al 6 settembre

Una “corsa” per conoscere Cortina da nuovi punti di vista, l’emozione di un viaggio attraverso i sestieri della Regina delle Dolomiti per riscoprirsi bambini.

 

Cortina tra le righe

9-13 settembre

La settimana di formazione giornalistica di Cortina d’Ampezzo conferma il suo appuntamento autunnale, ed è pronta ad accogliere giornalisti da tutta Italia per intense giornate di studio dedicate all’attualità, la tecnologia, la scienza e la salute, la sostenibilità e lo sport. Novità di questa edizione la collaborazione con Fondazione Architettura Belluno Dolomiti; Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Belluno; Ordine Forestali Belluno, Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali Provincia di Belluno.

 

Queen of Taste

12-13 settembre

Quarta edizione della manifestazione promossa dall’associazione Cortina For Us, con il patrocinio del Comune di Cortina d’Ampezzo, che ha l’obiettivo di far conoscere le proposte enogastronomiche locali, tra tradizione e innovazione. Le specialità culinarie di Cortina vengono reinterpretate e portate in strada da alcuni tra i migliori chef della zona.

www.thequeenoftaste.it

 

Osservazione del cielo al Rifugio Averau a quota 2416

18 e 19 settembre

Il Rifugio Averau in collaborazione con la società Astronomitaly festeggia l’Apollo 11 e il suo equipaggio, Neil Armstrong e Buzz Aldrin, che il 20 luglio 1969 conquistarono il suolo lunare per la prima volta nella storia. Al   rifugio Averau, infatti, è stata riconosciuta la certificazione “I cieli più belli d’Italia” da Astronomitaly, che identifica i luoghi migliori da dove osservare le stelle. Inoltre nelle due giornate scelte ci sarà la fase di luna nuova che, combinata a un’ottima posizione della via lattea, permetterà la miglior visibilità dell’anno. Due professionisti equipaggiati con tutta la strumentazione per l’osservazione degli astri saranno a disposizione per quanti vorranno osservare il cielo.

Programma:

Venerdì 18 settembre: alle ore 19.00 servizio navetta dal Rifugio 5 Torri (15 € andata e ritorno a persona); per chi raggiunge il Rifugio Averau a piedi l’appuntamento è fissato per le 19.30 al Rifugio stesso; osservazione astronomica con 2 operatori professionisti e 2 telescopi: 10 €; cena alla carta.

Sabato 19 settembre: dalle ore 8.30 alle 14.30 viaggio nel cosmo in 3d e osservazione del sole con apposito telescopio solare coronado. La sessione di Virtual Reality è un’attività individuale e dura circa 15 minuti a testa. Tutte le attività di sabato sono gratuite. Gli strumenti saranno sterilizzati con un’apposita procedura a raggi UV.

(Per informazioni e prenotazioni: [email protected] | 0436 4660 – 335 6868066)

 

Scoop!

19 settembre

Sabato 19 settembre Cortina d’Ampezzo sarà l’elegante cornice di Scoop! Community makes fun! Food, drink & people, evento ideato e realizzato da Confcooperative Belluno e Treviso in collaborazione con Camera di Commercio Treviso Belluno Dolomiti, Cassa Rurale e Artigiana di Cortina d’Ampezzo e delle Dolomiti e La Cooperativa di Cortina. La manifestazione avrà come protagoniste, dalla prima mattinata fino a sera, le eccellenze del mondo cooperativo delle province di Belluno e Treviso, insieme anche a personaggi noti. Il messaggio è semplice: la cooperazione, correttamente espressa, porta valore e valori al territorio.

www.bellunotreviso.confcooperative.it

 

Raduno Fiat Cinquecento Città di Cortina d’Ampezzo

19-20 settembre

Giunge alla sesta edizione il Raduno Fiat 500 Città di Cortina d’Ampezzo. Ritrovo in Piazza Pittori Fratelli Ghedina dalle 10 alle 12.00 di sabato e alle 14.00 partenza per un giro turistico di 150 Km. Domenica ritrovo presso l’Autostazione a partire dalle ore 8.00 e alle 9.30 tour, seguito da sfilata in Corso Italia e premiazioni per la 500 più particolare, a non solo.

 

Da Venezia a Hollywood – Cortinateatro
27 settembre
L’Orchestra Giovani Archi Veneti e il sassofonista Federico Mondelci condurranno gli ascoltatori in un viaggio musicale che collega Hollywood con la città delle acque.
(Per l’acquisto: Infopoint Cortina oppure www.vivaticket.it | Per info: www.musincantus.it | 0436 869086 | [email protected])

 

Alla scoperta del sole

Fino al 26 agosto, ogni mercoledì 

L’osservatorio astronomico “Helmut Ullrich” apre le sue porte anche di giorno per permettere a tutti i visitatori di Tofana – Freccia nel Cielo di ammirare più da vicino tutte le caratteristiche del sole, un astro misterioso e affascinante. Un’occasione per scoprire informazioni utili anche a capire i cambiamenti che avvengono sulla terra.

(Su prenotazione: [email protected] | 348 3346585 – 338 6163428)

 

Astrocene 

Fino al 28 agosto, ogni venerdì

La meraviglia del cielo stellato si unisce ai piaceri del palato nei venerdì sera del Ristorante Col Druscié 1778: momenti speciali dedicati a Luna, stelle, costellazioni, pianeti, da poter ammirare con i propri occhi, e piatti preparati appositamente per la serata, in abbinamento a vini di rinomate cantine. Dopo la cena è possibile effettuare una visita guidata all’Osservatorio Astronomico insieme a una guida esperta, che svelerà i misteri del firmamento.

(Su prenotazione: [email protected] | 340 7967039 / 0436 862372)

 

Yoga ad alta quota

Ogni giovedì

Non c’è modo migliore di iniziare la giornata che eseguendo uno surya namaskara (saluto al sole) di fronte alle più belle vette delle Dolomiti. Basta seguire le lezioni di yoga che si tengono ogni giovedì sulla terrazza del Ristorante Col Druscié 1778. Al termine della lezione, una prima colazione tutta al naturale.

(Su prenotazione: 348 0460980)

 

Forest Bathing

Fino al 6 settembre

Abbracciare un albero e cercare di percepirne la linfa vitale, che dalle radici risale verso le foglie, sempre più in alto cercando la luce del sole. Apprezzare il silenzio e la libertà di rimanere a contatto con la natura, dopo mesi di chiusura in casa. Questo è il forest bathing: un pomeriggio tinto di verde, che si conclude con una speciale cena a Col Druscié.

(Su prenotazione: g[email protected] | 436 862372 – 340 7750891)

 

Masi a tutto tondo

Fino al 6 settembre

Un viaggio in alta quota alla scoperta delle diverse sfumature, dei profumi e dei sapori dei vini delle Cantine Masi, in compagnia di un esperto sommelier. Location, il Masi Wine Bar al Druscié.

(Su prenotazione: [email protected] | 333 9172058)

 

La valigia a colori

Estate 2020

Cortina Express in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Bagus, la consulenza della psicologa e psicoterapeuta Roberta Verità e il sostegno morale dell’amministrazione civica di Cortina d’Ampezzo. L’azione che mira ad aiutare i minori nella fase del post lockdown e fornire strumenti di azione e sostegno ai genitori. Lo strumento scelto è quello della favola. Una mappa segnata da racconti capaci di condurre per mano i bambini dai pensieri neri al variegato mondo del colore e dei pensieri positivi. Nasce così “La Valigia a colori”, un viaggio attraverso dieci audio-favole pubblicate periodicamente dal portale www.cortinaexpress.it tratte dal libro cult “Pensieri favolosi” scritto dalla Verità ed edito dalla Erickson. Un ritorno alla luce e al colore che è il racconto traslato dell’atmosfera e delle paure che i bambini in piena emergenza sanitaria, hanno dovuto vivere.

 

De Chirico, Guttuso, Sironi… “Hitler non voleva questa pittura”

Dall’8 al 30 agosto

Hitler non voleva questa pittura è il titolo della mostra dall’ 8 agosto alla Galleria Farsettiarte di Cortina d’Ampezzo. Curata dal critico d’arte Demetrio Paparoni, raccoglie alcuni capolavori – tutti provenienti da collezioni private – di grandi artisti che i nazisti non gradivano.

 

Retreat in Wellness al Cristallo Resort & Spa

Estate 2020

Il 5 stelle lusso ampezzano promuove un’estate di benessere, bellezza e rigenerazione legata ai ritmi slow della natura. È l’occasione per entrare in contatto con la propria essenza più profonda, coccolati dai servizi dell’hotel. Consigliati dal concierge, alias il Destination Authority, si sperimentano gli esclusivi trattamenti Transvital, lo yoga abbinato agli sport di montagna, la sana alimentazione, la Thermal Suite Private Experience e altro ancora.  E ci si può affidare anche al talento creativo di Aldo Coppola Hair Stylist, un punto di riferimento del settore, che aiuta i clienti a identificare il proprio stile.

(Informazioni: 0436 881111)

 

Visite guidate sui sentieri della Grande Guerra 

Fino a fine agosto, ogni sabato e domenica, tra i passi Giau e Falzarego

Fino al 9 ottobre sul Monte Lagazuoi

Ogni sabato e domenica agosto è possibile percorrere i sentieri della Grande Guerra insieme a Franz Pozzi Brunner, guida alpina e guida storica specializzata nella storia della Prima Guerra Mondiale sul fronte dolomitico. Indossando la divisa da ufficiale austroungarico dei kaiserschützen, Franz accompagna i partecipanti lungo sentieri, postazioni, trincee e punti significativi del museo all’aperto della Grande Guerra più esteso delle Dolomiti tra i passi Giau e Falzarego. Un emozionante tuffo nella storia che ha lo scopo di ricordare tutti i protagonisti di un evento bellico che ha lasciato tracce indelebili in alta quota e nella memoria di chi vive quelle montagne.

(Prenotazione entro le 18.00 del giovedì per le visite del sabato ed entro le 18.00 del venerdì per quelle della domenica: [email protected] | 347 6189044).

Tornano le visite guidate anche sul monte Lagazuoi, area di aspri combattimenti fra l’esercito italiano e quello austroungarico, in compagnia di un rievocatore storico in divisa III Reggimento dei Tiroler Kaiserjäger che, lungo il percorso, racconta i fatti della Grande Guerra.

(Su prenotazione: Cassa della funivia: 0436 867301 | Rifugio Lagazuoi: 0436 867303 | [email protected] | [email protected])

 

30 anni del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo

fino al 4 ottobre

Il Museo Paleontologico ospita una mostra fotografica che celebra i 30 anni del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo in una serie di scatti che ritraggono sia i punti più iconici del Parco, sia quelli più nascosti e suggestivi.

www.musei.regole.it

K2. Sessant’anni dopo

12 settembre – 18 ottobre

Il 12 settembre negli spazi di Lagazuoi EXPO Dolomiti, la galleria artistica e multimediale tra le più alte d’Europa, si inaugura “K2 sessant’anni dopo”, visitabile fino al 18 ottobre. A 2.778 metri di altitudine, in un panorama tanto bello quanto estremo, si ammira un doppio reportage incentrato su una spedizione di alcuni anni fa, che a sua volta era l’omaggio alla grande impresa del 1954, con la conquista della seconda vetta del mondo. Raccontano l’avventura un documentario girato da Daniele Moretti e una serie di scatti realizzati dallo stesso Moretti con il fotografo Matteo Zanga.

 

Sentieri d’Arte – Arcipelago Fossile

Fino al 2 novembre

Inaugura sabato 25 luglio 2020 la prima edizione della rassegna artistica Sentieri d’arte con il progetto Arcipelago fossile, che prevede la partecipazione di Alessandro Ferri (Dado), Federico Tosi, T-yong Chung con la curatela di Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli. Le opere degli artisti, allestite in ambiente naturale, accompagnano il visitatore alla scoperta di due distinti sentieri del Parco Regionale delle Dolomiti: Gores de Federa e Pian de ra Spines. La passeggiata inaugurale del 25 luglio riguarda entrambi i percorsi: alle ore 9 si partirà alla volta del sentiero Pian de ra Spines (punto di ritrovo all’entrata del Camping Olympia), alle ore 11.30 si proseguirà verso il sentiero Gores de Federa (punto di ritrovo presso il Ponte de Federa). Dopo il 2 novembre, termine della mostra, le opere rimarranno esposte in modo permanente. Il progetto è ispirato alla storia geologica delle Dolomiti, definite dagli esperti come un “arcipelago fossile”, poiché quest’area, prima di formarsi per orogenesi con la faglia africana, costituiva un oceano caldo dotato di una nutrita barriera corallina, caratteristica che queste montagne condividono solo con l’Himalaya. Arcipelago fossile accoglie la sfida di allestire una mostra d’arte pubblica in un sentiero immerso in un bosco, attraversato da un fiume, determinando una dimensione di relazione fra arte e natura. La mostra è organizzata da Associazione Controcorrente, Regole d’Ampezzo, Liceo Artistico di Cortina.

 

Museo Paleontologico Rinaldo Zardini

Nelle vetrine del Museo Paleontologico “Rinaldo Zardini” – inaugurato nel 1975 – sono racchiusi milioni di anni di storia della vita sulla terra. Una storia che si può immaginare vagando con occhio attento tra le mille

forme di creature marine che, pietrificate dal tempo, testimoniano l’evoluzione geologica e morfologica di questo territorio. Gli esemplari, raccolti dal ricercatore ampezzano in tutta l’area montuosa che circonda

Cortina, sono stati poi da lui meticolosamente catalogati, rendendo così la collezione una delle più significative delle Dolomiti.

www.musei.regole.it

 

Museo Etnografico delle Regole d’Ampezzo

Il percorso museale è incentrato sulle Regole d’Ampezzo, quale secolare proprietà collettiva della valle di Cortina d’Ampezzo. Al primo piano viene presentata l’istituzione collettiva delle Regole d’Ampezzo; al secondo piano il territorio e la gestione collettiva di boschi e pascoli. L’esposizione vuole mostrare ai visitatori come dietro un paesaggio di boschi e pascoli vi siano scelte secolari, che le generazioni passate hanno compiuto, come la proprietà collettiva abbia costituito in passato la fonte essenziale dei mezzi di sopravvivenza della comunità ampezzana e come l’istituzione, tuttora riconosciuta, sia oggi ancora valida e operante.

www.musei.regole.it

 

Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi

Il Museo è stato inaugurato nel 1974 a seguito della donazione pervenuta alle Regole d’Ampezzo da parte di Rosa Braun, vedova di Mario Rimoldi, collezionista di Cortina d’Ampezzo. Artisti come de Pisis, De Chirico, Sironi, Campigli e Music, frequentatori della conca ampezzana, instaurano con il collezionista Mario Rimoldi una fruttuosa amicizia. Nel 1941, quando si apre a Cortina la prima Mostra delle collezioni d’arte contemporanea, la collezione di Mario Rimoldi è già delineata. Il collezionista s’interessa poi ad artisti legati al filone figurativo e all’ambiente veneto, come Cadorin, Cesetti, Saetti, Tomea e Depero. La collezione si arricchisce de La Zolfara di Guttuso e di opere dei protagonisti della nuova sperimentazione, come Corpora, Crippa, Dova, Morlotti, Music, Santomaso, Vedova. Scopre anche artisti stranieri, come Kokoschka, Leger, Villon, Zadkine e si accosta ai protagonisti delle neoavanguardie, agli astratti degli anni Cinquanta.

www.musei.regole.it

 

I volti dello sci a Cortina d’Ampezzo

Sino al febbraio 2021

In omaggio ai Mondiali di Sci al Cristallo, a Luxury Collection Resort & Spa, l’esposizione fotografica “I volti dello Sci a Cortina d’Ampezzo”. Gli scatti, a cura di Alessandro Trovati e Gabriele Facciotti di Pentaphoto,

agenzia fotografica ufficiale di Fondazione Cortina 2021, e Giacomo Pompanin, incorniciano i tanti volti dello sci ampezzano, raccontati dal giornalista Luca Castaldini per Sportweek.

 

Il Racconto della Montagna nella pittura tra Ottocento e Novecento

Fino all’8 dicembre

A Palazzo Sarcinelli (Conegliano) un percorso espositivo che si concentra sulla fascinazione esplosa tra Ottocento e Novecento per le Dolomiti e la montagna, raccontando le imprese alpinistiche e l’atmosfera del tempo attraverso le splendide tele di artisti-esploratori, ma anche libri, fotografie, mappe, taccuini, manifesti pubblicitari. La mostra ha il patrocinio del Comune di Cortina d’Ampezzo.

www.mostramontagna.it

 

 

Per immagini fotografiche e video, testi e materiali o per conoscere da vicino Cortina d’Ampezzo potete contattarci all’indirizzo [email protected].

 

Maggiori informazioni sul sito ufficiale di Cortina d’Ampezzo: cortina.dolomiti.org.

Tag ufficiali: @cortinadolomiti | #mycortina

 

 

UFFICIO COMUNICAZIONE Cortina Marketing – Se.Am.

Chiara Costa [email protected] | t. +39 0436/866252

cortina.dolomiti.org | cortinamarketing.it