Nella stagione estiva Cortina e le sue Dolomiti diventano un territorio da scoprire passo dopo passo,
percorrendo i sentieri che si dipanano e inerpicano tra vallate, fiumi e boschi, fino alla vetta.
Novità dell’estate 2019, il Gores de Federa, itinerario panoramico adatto a tutti.
Non mancano le proposte della località per vivere la vacanza “su due piedi” in totale relax,
tra rifugi, saune, percorsi guidati ed eventi.
Cortina d’Ampezzo, 22 luglio 2019_Nel Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, il paesaggio sorprende a ogni passo: 11.000 ettari di natura incontaminata nelle splendide Dolomiti Patrimonio UNESCO. Sono più di 400 i chilometri di sentieri tracciati e mappati che permettono di scoprire il territorio di Cortina, che in estate si svela attraverso i profumi e i suoni di boschi, torrenti e laghi, i panorami unici, i sapori dei rifugi, il benessere delle saune d’alta quota, per una vacanza all’insegna del relax e della bellezza. Itinerari di vario livello, da fare in modalità slow, ai quali si aggiunge quest’anno il nuovo sentiero Gores de Federa, pronto a regalare un’esperienza davvero suggestiva a tutti quelli che decideranno di percorrerlo, tra gole, cascate, ponticelli e panorami straordinari. L’estate 2019 regala inoltre, a tutti gli appassionati delle camminate in alta quota, alcuni eventi da non perdere.
Si chiama Gores de Federa (Gole di Federa) il nuovissimo sentiero realizzato dalle Regole d’Ampezzo, che parte dal ponte di Federa e conduce all’omonima malga: entrando nell’incontaminata foresta di Federa, tra dolci salite e brevi discese, si costeggiano cascate, gole e sbalzi d’acqua attraversando cinque ponti sospesi sul Ru Federa. Dopo un’ora circa di cammino si arriva alla malga: qui si apre alla vista un panorama eccezionale sul Becco di Mezzodì da un lato, su Pomagagnon, Cristallo e Faloria dall’altro. Si può tornare percorrendo lo stesso itinerario oppure facendo un giro ad anello che richiede mezz’ora circa per raggiungere il punto di partenza. I più allenati possono invece proseguire fino al Rifugio Croda da Lago. Il percorso è semplice e adatto a tutti.
Ma sono tantissimi i sentieri che si dipanano nel territorio, tutti con un comune denominatore: rigenerarsi attraverso il contatto con la natura. Camminando nei boschi, rilassandosi sotto un tetto di stelle, facendo tappa in una sauna o in una vasca d’acqua calda all’aperto mentre intorno si distende un panorama mozzafiato.
Ispirati dall’enrosadira si riscopre il gusto lento dell’esplorazione e, oltre i 2.000 metri di quota, il benessere assume i profili della sauna finlandese a Croda da Lago – un bagno di calore poco distante dal lago di Federa a 2.046 metri – e della vasca a botte del Rifugio Scoiattoli, per coccole detox a 2.225 metri immersi in acqua costantemente riscaldata da una stufa a legna.
Lo sguardo spazia attraverso la Starlight Room Gourmet: confortevole camera dalle pareti di vetro, da cui ammirare – da soli o in compagnia – il cielo dal tramonto all’alba, circondati unicamente dai suoni e dai colori delle Dolomiti. C’è poi la Starlight Room Dolomites 360, più ampia della precedente – dotata di caminetto, salottino e bagno interno – che può ruotare su se stessa per seguire il movimento degli astri e cambiare prospettiva. Una struttura unica nel suo genere, nata, brevettata e costruita in Veneto ed ecosostenibile.
Si può ritrovare l’armonia di corpo e spirito anche grazie a speciali proposte all’aria aperta: dai percorsi sull’erba o a contatto con l’acqua, all’arte del camminare bene in luoghi insoliti in compagnia delle Guide Alpine. I sentieri si trasformano così in una somma di percezioni sensoriali per rilassarsi sportivamente e allo stesso tempo meditare camminando.
Tra gli appuntamenti per chi ama scoprire la montagna a piedi, da non perdere la seconda edizione di Delicious Slow Trekking, organizzata dalle Guide Alpine di Cortina in collaborazione con il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo. Un trekking lento di 24 ore (3-4 agosto) nell’area più “deliziosa” di Cortina, tra i passi Giau e Falzarego, con partenza al tramonto: un viaggio a piedi alla scoperta del patrimonio storico, naturale, alpinistico ed enogastronomico della località. Una parte del percorso si svolge sotto le stelle e alla luce della luna, ma non manca la tradizionale e calda ospitalità dei rifugi Delicious Cortina: qui i partecipanti potranno sostare e gustare merende, colazioni e pranzi ammirando la volta celeste (iscrizioni entro il 2 agosto presso l’Ufficio Guide Alpine Cortina +39 0436 868505).
Il 19 agosto è in programma la Passeggiata del cuore, con picnic finale presso il Golf Club Cortina.
Un’iniziativa organizzata dal Soroptimist Club Cortina d’Ampezzo per sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’attività fisica per uno stile di vita sano.
Cortina Marketing – Se.Am.Ufficio Comunicazione
Via Marconi, 15/BI – 32043 Cortina d’Ampezzo – BL