Sono tanti gli hotel, i rifugi e gli impianti che a Cortina d’Ampezzo rimarranno aperti anche a settembre e ottobre,
mesi ideali per godersi una vacanza di relax nella natura d’alta quota.
Ricchissimo inoltre il calendario di appuntamenti da segnare in agenda,
tra cultura, arte, musica ed enogastronomia.
Cortina d’Ampezzo, 29 agosto 2019_A Cortina l’estate è ancora lunga.Terminati i festeggiamenti di Ferragosto “e dintorni” la località riprende un ritmo più lento, ideale per chi vuole godersi una vacanza di relax, immersa nei colori caldi della natura che inizia a tingersi di rosso e arancio, e nei suoi sapori. Una stagione di passaggio che nella Regina delle Dolomiti è ancora ricca di sorprese, attività ed eventi.
Sono tanti gli hotel e i rifugi aperti anche a settembre e ottobre, dove fermarsi dopo una passeggiata lungo i sentieri che attraverso boschi, fiumi e laghi conducono alle vette panoramiche delle Dolomiti UNESCO. Qui si può fare una pausa gourmet con i piatti tipici della tradizione ampezzana, pregustando i sapori e le atmosfere dell’autunno.
Queste le date di chiusura nel dettaglio dei rifugi raggiungibili nell’area. Col Druscié, Cima Tofana, Ra Valles il 1° settembre. Capanna Tondi l’8 settembre. Malga Federa il 9 settembre (ma resterà aperto nei weekend di settembre e ottobre). Duca d’Aosta, Pomedes, Ria de Saco, Son Forca il 15 settembre. 5 Torri, Bai de Dones, Col Gallina, Dibona, Giussani, Piezza Da Aurelio il 22 settembre. Faloria, Nuvolau, Ospitale, Scoiattoli e Vandelli il 29 settembre. Biella, Peziè de Parù, San Marco il 30 settembre. Rifugio Averau il 6 ottobre. Malga Ra Stua l’8 ottobre. Lagazuoi il 13 ottobre. Socrepes il 15 settembre. Fedare il 20 ottobre. Mietres e Croda da Lago il 3 novembre. Lago d’Ajal chiuso per ristrutturazione ed El Sorei chiuso in estate.
Per chi vuole arrivare in vetta e nei rifugi in funivia o seggiovia, gli impianti di risalita saranno a disposizione in molti casi fino a metà settembre, alcuni fino a ottobre: qui i dettagli. Per accedere a tutti gli impianti di Cortina e raggiungere velocemente e con comodità le alte quote e i percorsi più panoramici è possibile utilizzare un’unica tessera, l’Hiking Pass, così da scoprire le Dolomiti nel loro decennale come Patrimonio UNESCO.
Non solo natura. Un fitto calendario di appuntamenti in centro e in quota attende residenti e visitatori. Tanti gli eventi gourmet, i concerti, le mostre d’arte e le iniziative culturali.
Talenti: storie di imprese straordinarie
30 agosto
Venerdì alle ore 18.00 in Piazza Angelo Dibona, Christof Innerhofer, campione del mondo di Super G ai Campionati del Mondo di Garmisch-Partenkierchen nel 2011, e Michela Moioli, campionessa olimpica di snowboard cross ai Giochi olimpici di Pyeongchang 2018, dialogano con Gianni Valenti, vicedirettore vicario de La Gazzetta dello Sport. Filo conduttore della serata sarà il concetto di «velocità». In caso di maltempo, l’incontro si svolgerà presso Cristallo, a Luxury Collection Resort & Spa Cortina d’Ampezzo.
Astrocene e stelle gourmet
30 agosto
Ultimo appuntamento con le Astrocene a Col Druscié: i venerdì dedicati alla luna presso il Masi Wine Bar, coniugando il piacere di guardare le stelle con i piatti e i vini delle Cantine Masi (su prenotazione: 0439 862372).
S.G.Cortina Hafro: Calendario partite pre season e partite Campionato AHL casalinghe
Stagione 2019/2020
Sabato 31 agosto la S.G. Cortina Hafro si scontrerà con H.C. Merano Pircher alle ore 20.45 (biglietto tariffa unica), mentre mercoledì 4 settembre la S.G. Cortina Hafro affronterà H.C. Asiago Migross alle ore 20.30 (biglietto tariffa unica). Di seguito il Calendario Alps Hockey League 2019/2020 della S.G. Cortina Hafro – Home:
21/09/2019 20:30 S.G. Cortina Hafro EK Die Zeller Eisbären
13/10/2019 17:30 S.G. Cortina Hafro HC Gherdeina valgardena.it
20/10/2019 17:30 S.G. Cortina Hafro SHC Fassa Falcons
31/10/2019 20:30 S.G. Cortina Hafro Migross Supermercati Asiago Hockey 1935
14/11/2019 20:30 S.G. Cortina Hafro WSV Sterzing Broncos Weihenstephan
21/11/2019 20:30 S.G. Cortina Hafro EHC Lustenau
30/11/2019 20:30 S.G. Cortina Hafro Rittner Buam
05/12/2019 20:30 S.G. Cortina Hafro EC Bregenzerwald
07/12/2019 20:30 S.G. Cortina Hafro EC ‘Die Adler’ Stadtwerke Kitzbühel
14/12/2019 20:30 S.G. Cortina Hafro HC Pustertal Wölfe
26/12/2019 20:45 S.G. Cortina Hafro HK SZ Olimpija Ljubljana
02/01/2020 20:45 S.G. Cortina Hafro Red Bull Hockey Juniors
06/01/2020 20:45 S.G. Cortina Hafro EC-KAC II
09/01/2020 20:30 S.G. Cortina Hafro HDD SIJ Acroni Jesenice
14/01/2020 20:30 S.G. Cortina Hafro Vienna Capitals Silver
18/01/2020 20:30 S.G. Cortina Hafro Steel Wings Linz
01/02/2020 19:00 S.G. Cortina Hafro VEU Feldkirch
Messaggi dallo spazio
31 agosto
Il programma di appuntamenti organizzati dall’Associazione Astronomica Cortina al Planetario “Alessandro Dimai” propone sabato 31 agosto alle ore 18.00 la conferenza “L’alba dell’astrofisica multi-messaggera: neutrini e raggi gamma svelano un mistero centenario” con Elisa Prandini. Mantovana, laureata a Padova nel 2006, dottorata a Padova nel 2011, ha lavorato fin dal 2005 nel settore dei raggi gamma partecipando all’esperimento MAGIC alle Canarie. In particolare, si occupa dello studio della radiazione ad altissime energie dai blazar, un tipo particolare di galassie attive. Da giugno 2019 lavora allo studio dell’emissione in multi frequenza di blazar presso l’Osservatorio Astronomico di Padova.
Cortina Golf
Il calendario delle gare: sabato 31 agosto la prima edizione del “Trofeo Ema.pri.ce” 9 Buche 3 Categorie Stbl; domenica 1 settembre, la prima edizione del torneo “Kangra Filati Preziosi” 9 Buche 3 Categorie Stbl e sabato 7 il “Trofeo A.N.A.” 9 Buche Louisiana. All’intero della Club House, aperto a tutti sia a mezzogiorno che la sera, c’è il Ristorante del Golf Cortina, dove mangiare con vista su alcune delle più belle vette dolomitiche (prenotazioni al 0436 871625).
Yoga in quota
Sino a fine agosto
Le lezioni di yoga mattutine sulla terrazza del Rifugio Faloria, organizzate in collaborazione con Jothyoga asd di Cortina, si terranno fino a fine agosto. Un’esperienza unica a 2.100 metri di quota circondati dallo splendore delle Dolomiti. Per chi vuole salire in funivia l’appuntamento è alle 10.30. La lezione, della durata di un’ora circa, inizia alle 10.45 e a fine lezione sarà possibile fermarsi per il pranzo. Il rifugio organizzerà un brunch con menù dedicato ai praticanti, anche con opzione vegetariana (info e prenotazioni 331 1555357 | [email protected]).
Akropolis
Fino al 30 agosto
Ultimo appuntamento con la rassegna culturale organizzata e presentata dalla giornalista Rosanna Raffaelli Ghedina, che ha proposto una ricca serie di eventi nel mese di agosto presso l’Hotel Serena. Domani 30 agosto alle ore 18.00 Danilo Quinto spiega come non si possano servire “due padroni: Dio e mammona”.
Agricoltori in campo
Fino a settembre
Tra gli appuntamenti con i sapori e le tradizioni della montagna, il mercatino agricolo e di artigianato locale ogni giovedì dalle 10.00 alle 17.00 circa alla Fattoria Meneguto in Località Fraina, 6. Un’occasione ghiotta per scoprire e acquistare le bontà del territorio.
Concerto in Basilia: C.I.M.E.
1 settembre
Alle ore 21.00 alla Basilica dei Santi Filippo e Giacomo l’Ensemble Super Flumina Babylonis in concerto con il direttore R. Squillaci. Il concerto rientra nella rassegna C.I.M.E.
Escursione con spettacolo itinerante nel Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo
3 settembre
Lungo il percorso saranno raccontate fiabe della tradizione dolomitica ricorrendo anche all’animazione con pupazzi in legno. Lo spettacolo mette in scena nove fiabe, leggende e racconti della tradizione dolomitica e fa parte del cartellone C.I.M.E. dell’Associazione Musincantus. Ritrovo alle ore 8.30 davanti alla Ciasa de ra Regoles, con un guardiaparco, una guida alpina e un sacerdote della Parrocchia di Cortina. Itinerario: Fouzarego, Forcella Travenanzes, Cima del Col dei Bòs, Forcella Col dei Bòs, Sotecòrdes, Rubianco. Costo: 4 euro per le spese di trasporto. L’escursione è unificata per le scuole elementari e medie. Gradita la presenza dei genitori, che volessero prendere parte all’escursione.
I mercoledì della cultura ladina
Fino al 4 settembre
Un appuntamento settimanale, a cura del professor Paolo Giacomel, dedicato ad argomenti e luoghi della cultura ladina. Si parla di chiesa anglicana e panifici d’Ampezzo, si percorre la Strada Regia, si visita il castello di Andraz, e molto altro. Tutti gli incontri sono gratuiti.
Sfide e opportunità per il turismo in montagna
6 settembre
Dopo avere introdotto il significato del concetto di sviluppo turistico sostenibile, il professor Umberto Martini analizzerà criticamente il ruolo del turismo per la sopravvivenza economica e sociale della montagna, evidenziando anche alcuni paradossi che rischiano di produrre effetti non desiderabili. Partendo poi da un’analisi dell’evoluzione storica del turismo in montagna, con particolare riferimento alle Dolomiti, saranno discusse le prospettive di sviluppo futuro, interrogandosi sulla permanenza dei paradigmi sociali e culturali che hanno portato alcune località al grande successo della fine del secolo scorso, e alle necessarie innovazioni che devono essere introdotte per rimanere competitivi in un mercato sempre più complesso e dinamico. Appuntamento alle ore 20.30 presso la Cjasa de ra Regoles.
Eroica
7 settembre
Un’uscita ciclistica con partenza da San Candido dalle ore 07.30 alle 9:00 e arrivo a Cortina su ciclabile strada statale.
4 Fiorini
7 settembre
Nell’ambito delle rievocazioni per i 500 anni dalla morte di Massimiliano I d’Asburgo, sabato 7 settembre alle ore 21.00 in Piazza Angelo Dibona a Cortina d’Ampezzo, l’Union de i Ladis d’Anpezo in collaborazione con il comune di Cortina d’Ampezzo organizza lo spettacolo teatrale-rievocativo sulla vita di un Lanzichenecco nel 1500 dal titolo “4 Fiorini” con il Gruppo Culturale Lebrac di Lodrone. Più di 50 attori in abbigliamento storico per farvi rivivere i sentimenti, i drammi, le difficoltà di un guerriero mercenario dell’epoca. Lo spettacolo è gratuito.
Aperitivo in rifugio
Fino al 7 settembre
Tappa al Rifugio Faloria per l’aperitivo in quota, ogni sabato fino al 7 settembre: salita in funivia e attesa del tramonto in terrazza, sorseggiando un buon bicchiere e godendo di una delle più suggestive vedute su Cortina (dalle 17.30 alle 21.00 circa: salite dalle 17.30 alle 19.30-20.00; costo biglietto funivia a/r: 20 euro comprensivo di prima consumazione e ricco buffet | f[email protected]).
Bada ben la badante
7 settembre
Al Rifugio Scoiattoli alle ore 19.00 va in scena “Bada ben la badante”, commedia in atto unico per la regia di Roberto De Zanna “De Nane”, con La Filodrammatica d’Ampezzo.Da decenni questa compagnia dà vita a rappresentazioni che fanno divertire, riflettere e rappresentano un importantissimo mezzo per salvaguardare l’idioma ladino e le memorie storiche di Cortina, sempre con ironia e professionalità. La novità di questa stagione è la recitazione nelle più belle terrazze panoramiche di Cortina.Lo spettacolo è gratuito e in lingua italiana. Il rifugio è raggiungibile con la seggiovia delle 5 Torri che per l’occasione sarà in funzione dalle 18,00 alle 21.30. Prezzo speciale: 12 euro per l’andata e il ritorno (Info: [email protected] | 0436 867939).
Pizza: che goduria!
Fino al 7 ottobre
Pizza gourmet al ristorante La Veranda dell’Hotel Cristallo, dove si potranno gustare le creazioni di Franco Pepe, dal martedì alla domenica dalle 12.30 alle 14.30 e il martedì e il venerdì anche dalle 19.30 alle 22.30. Chiuso il lunedì (info e prenotazioni: 0436 881111).
7 e 8 settembre
? alla sua terza edizione un altro appuntamento ormai tradizionale, organizzato da Cortina for Us: The Queen of Taste,in programmail 7 e l’8 settembre. Un food festival dedicato al meglio della cucina ampezzana, rivisitata in chiave gourmet dai migliori chef di Cortina e delle valli limitrofe. Tema di questa edizione, lo StrEat Food, combinazione di Street e Eat: lo street food, ma “alla maniera ampezzana”. Sabato 7 settembre Corso Italia si trasformerà in un ristorante a cielo aperto con lo StrEat Lunch – una grande tavola imbandita per un pranzo in cui sarà possibile assaporare le delizie preparate dai dodici chef – e di sera lo “STrEat Chef”, l’evento clou del festival, durante il quale gli chef porteranno le loro cucine in strada, proponendo i loro piatti gourmet in versione street food. I visitatori potranno degustare e scoprire i loro segreti in cucina curiosando tra le caratteristiche baite di legno lungo Corso Italia. Domenica 8 la fiera a km 0 sempre lungo Corso Italia, insieme ad alcune realtà del territorio da sempre attente alla qualità dei loro prodotti.
Dall’11 al 14 settembre
Per raccontare il presente e soprattutto il futuro servono nuovi strumenti, nuovi linguaggi, nuove skill: Cortina tra le Righe torna a settembre aprendo una finestra su un mondo dalle possibilità infinite, come i video, i podcast, i tools Google e il racconto in tempo reale dei grandi eventi sportivi. Cortina si trasforma così ancora una volta in palestra di giornalismo per chi lavora nelle redazioni, è freelance o si occupa di uffici stampa e desidera moltiplicare la propria capacità di raccontare storie attraverso lo storytelling digitale, le immagini, i video, le piattaforme streaming. Cortina tra le Righe ha una “classe docente” composta dai protagonisti del giornalismo italiano, le migliori firme nazionali, i professionisti più titolati. E utilizza delle “aule” di assoluto fascino, con vista sulle Dolomiti e sui sentieri di montagna immersi nell’atmosfera dorata di inizio autunno. Ogni giorno un corso deontologico su diversi temi: 11 settembre – Google Day; 12 settembre – Creare Servizi a misura di radio e webradio e podcast; 13 settembre – Creare video televisivi per TV E Web TV; 14 settembre – Giornalismo sportivo nell’era digitale.
Jolanda Maggiora Vergano – Dalle radici al cielo
14 settembre
Jothyoga di Cortina d’Ampezzo e la A.S.D. Yoga Gauri di Venezia uniti per invitare a Cortina le grandi figure femminili dello yoga in Italia. Dopo il successo del primo incontro con Wanda Vanni lo scorso 11 maggio, il secondo appuntamento in calendario è per sabato 14 settembre e prevede un seminario dal titolo “Dalle radici al cielo” con Jolanda Maggiora Vergano al centroJothyoga. I posti sono limitati (Info e iscrizioni: [email protected] | 320 5748606).
SCOOP! Community makes fun!
14 settembre
Carlo Cracco, Lella Costa, le ragazze dell’Imoco Volley e Radio Piterpan saranno a Cortina il 14 settembre per SCOOP! Community makes fun! la grande festa delle cooperative. Un’intensa giornata di eventi, fra show cooking e degustazioni, per promuovere le eccellenze enogastronomiche del territorio. E poi spettacoli, musica e laboratori dedicati a famiglie e bambini. Molto suggestivi saranno i percorsi esperienziali, come la colazione con vista fra le montagne, in cui si potrà godere l’esclusività dei paesaggi mozzafiato che circondano Cortina. Tra gli eventi in programma, la premiazione del Concorso Coop Gourmet che ha coinvolto gli Istituti Alberghieri, i Centri e le Scuole di Formazione Professionale delle Province di Belluno e Treviso nell’elaborazione di un piatto “cooperativo”. A presiedere la giuria di esperti, lo chef Carlo Cracco. Durante la giornata, fra gli ospiti, le campionesse dell’Imoco Volley, che promuoveranno l’importanza del fare squadra e della condivisione, mentre l’attrice teatrale Lella Costa andrà in scena la sera al Cinema Eden con l’acclamato spettacolo “Questioni di Cuore”. La giornata si concluderà con lo Scoop! Party in piazza Angelo Dibona che animerà la piazza con Fedro di Radio Piterpan (biglietti in prevendita su evenbrite e presso La Cooperativa di Cortina in Corso Italia 40).
Concerto itinerante “Pizzicando le Alpi”
14 settembre
Un pomeriggio al Rifugio Son Forca e un aperitivo musicale con il chitarrista Mosè Morsut, protagonista del progetto “Pizzicando le Alpi”, il tour di concerti nei rifugi del Sentiero Italia, 92 giorni di cammino che lo porteranno dal cuneese al Friuli percorrendo a piedi circa 1.200 km con uno zaino, una chitarra e il viaggio della musica in alta quota.
20 e 21 settembre
L’Associazione Sportiva Dilettantistica L5T Sport organizza il Delicious Festival Dolomiti, un evento sportivo, culturale e gastronomico all’insegna dello sport e del divertimento, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, naturale, alpinistico ed enogastronomico di Cortina d’Ampezzo. Nel corso del Delicious Festival Dolomiti si svolgeranno vari eventi: venerdì 20 settembre terza edizione di Amici del Delicious Festival con i ristoratori di Cortina d’Ampezzo più appassionati. Il programma prevede l’inaugurazione e l’apertura del Pala Delicious a Pocol (punto di partenza della Short Delicious Trail e arrivo di entrambe le competizioni). A seguire apericena e pasta party con il Gruppo Ristoratori di Cortina d’Ampezzo – Amici del Delicious Festival. Sabato 21 settembre quarta edizione del Delicious Trail Dolomiti, quarta edizione del Short Trail Dolomiti, quarta edizione del Mini Delicious Trail (i piccoli atleti potranno, attraverso dei laboratori speciali, realizzare il loro pettorale di gara e tracciare il percorso assieme ai più grandi e poi gareggiare. Il programma prevede anche uno spettacolo comico), terza edizione del Delicious Climbing Dolomiti. Sabato dalle sei di mattina e per tutto il giorno al Pala Delicious sarà possibile gustare i piatti preparati dagli chef dei ristoranti e rifugi organizzatori. La sera grande festa con musica, animazione, dj set. Il Pala Delicious e la festa sono aperti a tutti. Novità 2019: Women’s Trail Scarpa. Il 21 settembre partenza del trail dall’Hotel Argentina a Pocol e percorso ludico motorio di circa 7 km con 100/150 metri di dislivello positivo e ristori a Malga Peziè de Parù, Baita Resch, PalaDelicious. Parte del ricavato sarà devoluto all’Ass.ne ADOS – Associazione di Donne Operate al Seno – Cortina – Cadore e Comelico. Iscrizioni aperte dal 1° settembre sul sito: www.delicioustrail.it (costo iscirizione: 20 euro).
21 settembre
L’ultimo appuntamento della XX edizione di Una Montagna di Libri (che, in occasione del decennale, ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica da Sergio Mattarella), prevede un incontro con Litt Woon Long, antropologa malese ed esperta certificata di funghi, da decenni trapiantata a Oslo, che parlerà del suo libro “La via del bosco”.
Festa d’autunno al Rifugio Scoiattoli
29 settembre
Clima mite e colori dorati d’alta quota… ogni anno per celebrare la stagione più bella dell’anno la famiglia Lorenzi organizza una festa con musicasulla terrazza panoramica del rifugio Scoiattoli, nel corso della quale sarà anche possibile provare la vasca botte di legno d’abete, collocata all’aperto di fronte ad un panorama fantastico. I festeggiamenti inizieranno alle 12.30. Il rifugio Scoiattoli è raggiungibile a piedi o con la seggiovia delle 5 Torri (Info: [email protected] | 0436 867939 – 333 8146960).
MONOCROME. Camminando tra le Dolomiti d’Ampezzo
Fino al 30 settembre
Una mostra fotografica di Manuel Cicchetti al Museo Paleontologico “Rinaldo Zardini”. L’artista ha saputo coniugare il fascino dei Monti Pallidi con il messaggio forte di una natura che emerge, esplode nei colori e nelle forme e affascina lo spettatore come lo scienziato. Si tratta di un lavoro di documentazione fotografica durato quattro anni e frutto di passeggiate in ogni stagione tra i boschi, gli altopiani e i sentieri delle Dolomiti della Conca d’Ampezzo.
Picasso Illustrador. Poesia, donna, storia naturale
Fino al 6 ottobre
Il Museo d’Arte Moderna “Mario Rimoldi” propone due singolari mostre temporanee: al primo piano Chiaro di Luna. Soccol dell’artista contemporaneo Giovanni Soccol e, al piano terra, Picasso Illustrador. Poesia, donna, storia naturale. Il secondo piano, come sempre dedicato alla Collezione Rimoldi, presenta un percorso completamente rivisto che, in alcune sezioni, dialoga esplicitamente con le altre esposizioni. Con la mostra di Soccol il Museo vuole ricordare i cinquant’anni dal primo allunaggio dell’uomo: è proprio la pallida luce dell’astro d’argento che possiamo ritrovare nei cicli pittorici dell’artista veneziano, dove il comune denominatore è l’atmosfera notturna che avvolge i diversi soggetti, caratterizzati da sapienti giochi di luci ed ombre, che ne accentuano la velata ambiguità di immagini-metafore.
La mostra dedicata a Picasso propone alcune sue opere in veste di illustratore: il pittore spagnolo produsse più di 2.500 incisioni che, per tecnica e contenuti, lo fanno considerare dai critici il maggiore incisore del XX secolo. Saranno esposte opere grafiche tratte da sette libri d’artista, editati fra il 1942 e il 1968, raggruppate in tre distinte sessioni, così da rendere meglio conto dei principali soggetti rappresentati: poesia, donna, storia naturale. Elemento comune a tutta la mostra è il rapporto fra l’immagine e la parola.
Visita del Museo all’aperto della Grande Guerra del Lagazuoi con rievocatore storico
Fino al 20 ottobre
A cent’anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale, un rievocatore storico in divisa III Reggimento dei Tiroler Kaiserjäger illustra i fatti della Grande Guerra sul monte Lagazuoi, area di aspri combattimenti fra l’esercito italiano e quello austro-ungarico. Una divisa indossata per ricordare chi ha contribuito a costruire la pace, per manifestare la volontà che non si ripetano tali atrocità belliche, per esprimere il desiderio che non si perdano le conoscenze del recente passato. Il servizio – a offerta libera – sarà attivo tutti i giorni (tranne che in caso di maltempo) fino al 9 settembre. Dal 9 settembre fino alla fine del servizio estivo della funivia Lagazuoi – prevista per il 20 ottobre, salvo condizioni meteo particolari – il rievocatore storico sarà disponibile su richiesta con un preavviso di due giorni. Il servizio è organizzato in collaborazione con il Gruppo Rievocazione Storica Sentinelle del Lagazuoi (info e prenotazioni: Cassa della funivia 0436 867301 | Rifugio Lagazuoi 0436 867303 | Andrea Orsi [email protected]).
Fino al 21 ottobre
Il 2019 è l’anno di Massimiliano I. In occasione dei 500 anni dalla sua scomparsa, il Tirolo celebra l’imperatore asburgico con una rassegna di eventi. Anche a Cortina tre appuntamenti da non perdere: la mostra Massimiliano I d’Asburgo “il Magnanimo” al Museo Etnografico delle Regole d’Ampezzo (in corso, fino al 6 ottobre), lo spettacolo rievocativo 4 Fiorini il 7 settembre alle 21.00 in Piazza Dibona e, sabato 21 ottobre, la commemorazione storica dell’incontro fra i capi famiglia d’Ampezzo e l’Imperatore, avvenuto nel 1511.
CIME: Cortina Incontra la Mente E…
Fino al 29 dicembre
Un programma ricchissimo di prime internazionali, concerti in centro e in quota, teatro brillante e per ragazzi, organizzato dall’Associazione Musincantus sotto la direzione artistica di Edoardo Bottacin. Tantissimi gli artisti di fama internazionale: Paolo Cevoli, il soprano bellunese Chiara Isotton, il soprano vicentino Giulia Bolcato e il contralto trevigiano Chiara Brunello. E ancora: il cast intero dei solisti della Nelson Mass di Haydn (65 artisti coinvolti), il gruppo tedesco Voxid, ma anche l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta in formazione sinfonica e l’Orchestra GAV-Giovani Archi Veneti di Treviso diretta da Lucia Visentin, tra le più interessanti nel panorama regionale (per info: 333 3714643 | [email protected]).
UFFICIO COMUNICAZIONE Cortina Marketing – Se.Am.
Chiara Costa [email protected]
t. +39 0436/866252
cortina.dolomiti.org | cortinamarketing.it